Site icon Occhio Notizie

Arriva il primo corso prematrimoniale per chi non si sposa in chiesa a Milano: è gratuito e disponibile anche online

primo corso prematrimoniale nozze non chiesa milano

Foto di repertorio

Arriva il primo corso prematrimoniale per chi non si sposa in chiesa a Milano: è gratuito e disponibile anche online. Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra il comune e l’Ordine degli Avvocati, con l’obiettivo di garantire a ogni coppia la possibilità di fare scelte consapevoli.

Corso prematrimoniale per chi non si sposa in chiesa a Milano

Milano si distingue come la prima grande città italiana a offrire un corso prematrimoniale laico per matrimoni e unioni civili. Questo progetto nasce per colmare un gap, poiché i corsi prematrimoniali sono generalmente di natura religiosa, nonostante l’aumento dei riti civili negli ultimi anni. L’iniziativa del capoluogo lombardo mira a fornire ai futuri sposi la possibilità di comprendere appieno i diritti e i doveri connessi al matrimonio, anche per coloro che optano per un rito non religioso.

Come funzionano i corsi prematrimoniali laici

La creazione dei primi corsi prematrimoniali laici è stata promossa principalmente dal Comune di Milano. «Riteniamo sia fondamentale permettere a ogni coppia di affrontare le proprie scelte in modo consapevole», afferma Gaia Romani, assessora ai Servizi civici. Il corso sarà gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano sposarsi o unirsi civilmente. Gli incontri si svolgeranno a Palazzo Marino, sede del Comune, e includeranno la partecipazione di avvocati specializzati in diritto di famiglia. Per coloro che non potranno partecipare di persona al primo ciclo di incontri, che inizierà a marzo, sarà disponibile anche la possibilità di seguire le sessioni da remoto o in modalità mista.

I dati relativi ai matrimoni e alle unioni civili a Milano

Nel 2024, a Milano sono stati celebrati 2.487 matrimoni. Di questi, solo 450 (pari al 18%) erano di natura religiosa, mentre i restanti 2.018 erano civili. A questi si aggiungono le unioni civili, che comprendono 127 coppie di uomini e 51 coppie di donne. L’assessora Romani sottolinea che negli ultimi vent’anni i matrimoni a Milano hanno subito una diminuzione del 35%. Se si analizzano esclusivamente le celebrazioni religiose, il calo è ancora più marcato, con un -77% in due decenni. Al contrario, le unioni civili mostrano un incremento del 5%. Anche il numero di divorzi rimane elevato, con una media di una coppia su due che affronta questa situazione a Milano.

Exit mobile version