Site icon Occhio Notizie

Protesta per il diritto alla casa: occupato il balcone del Teatro San Carlo a Napoli

protesta napoli diritto casa occupato balcone teatro san carlo

Foto dell'occupazione

Protesta per il diritto alla casa a Napoli: un gruppo di donne ha occupato il balcone della storica facciata del Teatro San Carlo, esponendo due striscioni. I manifestanti denunciano l’aumento dell’esclusione sociale nel cuore della Napoli turistica e chiedono risposte concrete da parte dell’amministrazione comunale.

Protesta per il diritto alla casa: occupato il balcone a Napoli

Una manifestazione di grande impatto ha messo in evidenza la crisi abitativa che affligge la città. Un gruppo di donne ha preso possesso del balcone della storica facciata del Teatro San Carlo, esponendo due striscioni per rivendicare il diritto a un alloggio. L’iniziativa è stata organizzata da rappresentanti delle famiglie che vivono nell’area del Frullone e nell’ex Motel Agip, attualmente in fase di sgombero e in attesa di una sistemazione alternativa.

I manifestanti denunciano l’aumento dell’esclusione sociale nel cuore della Napoli turistica e chiedono risposte concrete da parte dell’amministrazione comunale. “Le dichiarazioni sui giornali non sono sufficienti – affermano gli organizzatori della protesta –. Diciamo no agli sgomberi senza soluzioni abitative reali. Chiediamo al sindaco di avviare un tavolo di confronto per discutere della nostra situazione e di quella di decine di famiglie in difficoltà”.

Al centro della manifestazione c’è la richiesta di politiche abitative più inclusive. “Siamo individui che, se costretti a lasciare le proprie abitazioni, non avrebbero alcuna possibilità di trovare un alloggio in una città sempre più inaccessibile”, denunciano i partecipanti. “Lottiamo per una Napoli che tuteli i suoi cittadini, promuovendo maggiore uguaglianza e riducendo le ingiustizie”. Questa iniziativa si colloca in un contesto di crescente tensione sociale, con il tema della casa che sta diventando sempre più centrale nel dibattito pubblico della città.

Exit mobile version