Tra i borghi più affascinanti del mondo, spicca un gioiello italiano che ha ottenuto un prestigioso riconoscimento nella classifica Best Tourism Village. Scopriamo insieme di quale meraviglia si tratta e perché dovrebbe occupare un posto di rilievo nei vostri itinerari di viaggio.
Best Tourism Village, quale è l’unico borgo italiano in classifica
L’Italia, con il suo straordinario patrimonio culturale e paesaggistico, continua a sorprendere, collocando sempre alcune delle sue gemme nelle classifiche internazionali. Anche quest’anno, l’Organizzazione Mondiale del Turismo ha rivelato la lista dei Best Tourism Village, includendo un piccolo e incantevole borgo italiano tra i migliori villaggi turistici del mondo. Questo riconoscimento celebra la bellezza e la sostenibilità di luoghi unici nel loro genere.
Un affascinante borgo che affascina per la sua storia millenaria, le sue meraviglie architettoniche e le celebri terme, un luogo in cui passato e natura si fondono in perfetta armonia, offrendo ai visitatori un’esperienza straordinaria e indimenticabile. Stiamo parlando di San Casciano dei Bagni, situato al confine tra Toscana, Umbria e Lazio, in una posizione strategica che lo rende facilmente raggiungibile da diverse regioni italiane. Questo incantevole paese è circondato da dolci colline, boschi lussureggianti e panorami spettacolari che catturano l’essenza della campagna toscana.
Il borgo
Le origini di questo borgo risalgono all’epoca etrusca, quando la zona iniziò a essere valorizzata per le sue acque termali. Con il passare dei secoli, anche i Romani lo trasformarono in un importante centro di benessere, attirando visitatori da ogni angolo dell’Impero. Questa tradizione è rimasta viva fino ai giorni nostri, conferendo a San Casciano un’identità distintiva nel panorama italiano.
Il centro storico di San Casciano dei Bagni è un affascinante percorso attraverso i secoli. Al centro del borgo svetta la maestosa torre del castello, circondata da antiche mura e da un’architettura che si integra armoniosamente con il paesaggio circostante. La fortezza, eretta all’inizio del XX secolo, regala una vista mozzafiato sulle colline senesi. Tra le attrazioni principali, spicca l’Insigne Collegiata di San Leonardo, una chiesa che ha subito diverse trasformazioni nel corso del tempo, ma che mantiene intatto il suo fascino. Non è da meno la Chiesa di San Michele Arcangelo, considerata uno dei monumenti religiosi più emblematici del borgo.
Il patrimonio architettonico
Il patrimonio architettonico di San Casciano è ulteriormente valorizzato da storici edifici come il Palazzo dell’Arcipretura, risalente al XVI secolo, e il Palazzo Comunale, situato nella parte più alta del borgo e parte fondamentale del sistema difensivo medievale. Queste strutture rappresentano un’importante testimonianza della storia e della cultura del luogo, che oggi si presenta come un perfetto equilibrio tra passato e presente.
Il vero fulcro di San Casciano dei Bagni è costituito dalle sue famose terme, che lo hanno reso una meta ambita sin dall’antichità. Le oltre quaranta sorgenti termali offrono acque minerali con temperature che possono arrivare fino a 42°C. Queste acque sono rinomate per le loro proprietà terapeutiche, rendendole ideali per trattamenti rilassanti e curativi.
A breve distanza dal borgo si trova Fonteverde, uno dei centri termali più prestigiosi d’Italia. Questo raffinato resort a cinque stelle è stato edificato su un portico mediceo voluto dal Granduca Ferdinando I de’ Medici nel Seicento. Qui, gli ospiti possono rilassarsi in piscine termali con vista su panorami mozzafiato, godendo di trattamenti di altissima qualità.
Le terme di San Casciano sono una delle principali attrazioni che hanno portato questo borgo a essere riconosciuto tra i Best Tourism Village. La loro capacità di attrarre un turismo internazionale, mantenendo intatta l’integrità del territorio, rappresenta un esempio esemplare di sviluppo sostenibile.