Cronaca

Revocato lo sciopero dei treni per il 22 e il 23 febbraio: “Mille interruzioni al giorno, per anni”

Sciopero 12 e 13 novembre: treni fermi e fasce di garanzia. Le ultime
Foto di repertorio
Sciopero 12 e 13 novembre: treni fermi e fasce di garanzia. Le ultime

Revocato lo sciopero dei treni per il 22 e 23 febbraio 2025: nei prossimi mesi si annunciano interruzioni settimanali delle linee ferroviarie. L’amministratore delegato di Rfi ha dichiarato: “Siamo a pieno regime per rinnovare la rete ferroviaria”.

Revocato lo sciopero dei treni per il 22 e il 23 febbraio

Lo sciopero nazionale del personale del gruppo FS Italiane, inizialmente programmato da alcune sigle sindacali autonome dalle ore 21 di sabato 22 alle ore 21 di domenica 23 febbraio 2025, è stato revocato. Pertanto, la circolazione dei treni sarà regolare durante il fine settimana. La notizia offre un certo sollievo a chi utilizza i treni italiani per i propri spostamenti, ma oggi è giunta una brutta notizia dall’amministratore delegato di Ferrovie, che ha avvertito che i disagi continueranno a lungo a causa dei cantieri in corso.

Donnarumma: “Mille interruzioni quotidiane per anni”

“Quest’anno e il prossimo ci saranno mille interruzioni al giorno sulle linee ferroviarie italiane, gestite da Rfi, a causa dei lavori di manutenzione della rete e dei progetti legati al Pnrr”, ha dichiarato Andrea Esposito, responsabile della pianificazione e programmazione industriale di Rfi, durante una conferenza stampa con l’Ad di Fs, Stefano Donnarumma. “Ogni giorno saranno attivi 1.200 cantieri – ha aggiunto – di cui 500 per la manutenzione e 700 per lo sviluppo della rete”.

A pieno regime i cantieri per la manutenzione e quelli del Pnrr

In risposta alle numerose interruzioni giornaliere previste sulla rete ferroviaria, Ferrovie ha annunciato che fornirà comunicazioni dettagliate riguardo ai cantieri e ai disagi attesi. Per l’estate del 2025 è programmata un’interruzione di 7 giorni dell’alta velocità tra Milano e Bologna, necessaria per il rinnovo dei deviatoi nella tratta Castelfranco-Fidenza. Sono previsti anche undici giorni di interruzioni sulla linea AV Firenze-Roma, per lavori di manutenzione straordinaria dell’infrastruttura nella tratta Orvieto Sud-Chiusi Nord. Inoltre, ci saranno ventuno giorni di interruzioni sulla linea AV/AC Verona-Vicenza, per la costruzione della nuova linea AV/AC e l’attraversamento della stazione di Vicenza.

Queste interruzioni comporteranno un aumento dei tempi di percorrenza di 60, 40 e 90 minuti, rispettivamente, rispetto ai tempi attuali, a causa delle tratte alternative predisposte da RFI per tali periodi. Sono numerose le tratte regionali interessate da lavori sulle linee ferroviarie. Tra queste, si evidenziano le linee Battipaglia-Potenza (con una durata di 90 giorni e bus sostitutivi previsti), Milano-Genova (120 giorni di lavori, con un aumento dei tempi di viaggio compreso tra i 20 e i 60 minuti a seconda delle fasi) e il Nodo di Genova (30 giorni, con bus sostitutivi in arrivo). In totale, si registrano “oltre 30 interruzioni di linea della durata di 30 giorni o più nei bacini regionali, dovute a lavori di potenziamento infrastrutturale e aggiornamento tecnologico finanziati dal Pnrr”.

sciopero trasportiTrenitalia