Ha scatenato un’ondata di polemiche sul web la vicenda di una passeggera Ryanair che si è vista costretta a pagare un supplemento di 60 euro per poter imbarcare una borraccia da 750 ml.
La protagonista dell’episodio, riportato dal Mirror, è Ruby Flanagan, che si è detta sorpresa dall’atteggiamento inflessibile del personale della compagnia aerea durante l’imbarco del volo da Dublino a Londra Stansted.
Ryanair fa pagare 60 euro extra per una borraccia: il caso
La passeggera si è presentata al gate con uno zaino in spalla e la borraccia legata al corpo. Il suo bagaglio a mano rispettava le dimensioni consentite dal biglietto acquistato, ma il personale Ryanair le ha chiesto di riporre la borraccia nello zaino, così da avere un unico bagaglio da imbarcare.
Una volta riposto l’oggetto nello zaino, però, quest’ultimo ha assunto una forma che ne impediva l’inserimento nel misuratore delle dimensioni standard. A quel punto, il personale di terra ha comunicato alla passeggera che, non rientrando più nelle misure previste, il bagaglio poteva essere portato a bordo solo pagando una tariffa extra.
Flanagan ha provato a contestare la decisione, sottolineando che sul volo di andata le era stato permesso di tenere la borraccia separata dal bagaglio senza problemi. Tuttavia, le è stato risposto che l’oggetto veniva considerato un secondo bagaglio, il che giustificava l’addebito. Non avendo alternative, ha dovuto pagare 50 sterline (circa 60 euro) per poter salire a bordo.
Le regole di Ryanair e la giustificazione della compagnia
Secondo le norme Ryanair, ogni passeggero con un biglietto standard può portare un solo bagaglio a mano di piccole dimensioni (40 cm x 20 cm x 25 cm), che deve poter essere riposto sotto il sedile. Il personale di terra ha la facoltà di verificare le dimensioni del bagaglio utilizzando gli appositi misuratori al gate.
Se il bagaglio non rientra nei parametri, la compagnia applica un sovrapprezzo per la messa in stiva. Esiste anche l’opzione “priorità e due bagagli a mano”, che permette di trasportare un bagaglio da 10 kg nelle cappelliere e un secondo da riporre sotto il sedile. Questa opzione costa meno se acquistata in fase di prenotazione (da 6 a 36 sterline) rispetto al pagamento in aeroporto (da 20 a 60 sterline).
In una nota ufficiale, Ryanair ha dichiarato: “Questa passeggera ha prenotato un biglietto con tariffa base che le consentiva di portare a bordo un solo piccolo bagaglio personale. Ha tentato di imbarcarsi con un secondo bagaglio e, poiché non rientrava nelle misure consentite, le è stato correttamente richiesto di pagare una tariffa standard per il bagaglio al gate (€ 60)”.