Site icon Occhio Notizie

Elezioni comunali 2022 ad Alfano: il sindaco è Elena Anna Gerardo. I voti ai candidati consiglieri

Il sindaco di Alfano è ancora Elena Anna Gerardo. Si è votato il 12 giugno, per rinnovare il sindaco e il consiglio comunale: ecco i risultati delle elezioni comunali 2022 e dello spoglio elettorale ed i voti ai candidati consiglieri.

Elezioni comunali 2022 ad Alfano: il sindaco è Elena Anna Gerardo

Di seguito i risultati delle elezioni comunali di Alfano dove Elena Anna Gerardo si riconferma alla guida del Comune battendo il candidato rivale Francesco Carbone.


I voti ai candidati consiglieri e alle liste

Candidato sindaco Elena Anna Gerardo

Lista Sempre più Avanti Sempre più in Alto

Candidato sindaco Francesco Carbone

Il Sole-Tradizione e Innovazione

Il nuovo consiglio comunale di Alfano

Antonio Speranza, Antonio Barbato, Cristoforo Colucci, Giusy Di Polito, Giuseppe Matrella, Nicola Altieri, Giuseppe Cesaro (maggioranza) Francesco Carbone, Simone Sivo, Katia Allegro.


TUTTI I SINDACI ELETTI


Elezioni oggi in provincia di Salerno, si vota in 34 comuni

In provincia di Salerno sono 34 i Comuni alle urne. Si vota ad Acerno, Agropoli, Albanella, Alfano, Bracigliano, Buccino, Buonabitacolo, Camerota, Castel San Giorgio, Centola, Cicerale, Colliano, Giffoni Sei Casali, Laurito, Marigliano Vetere, Mercato San Severino, Montecorice, Nocera Inferiore, Palomonte, Petina, Piaggine, Pisciotta, Prignano Cilento, Roccapiemonte, Roscigno, Rutino, Sacco, Sant’Arsenio, Santomenna, Sanza, Sapri, Serre, Stella Cilento e Stio.

Un solo candidato sindaco in tre comuni

In tre comuni è stata presentata una sola lista con un candidato sindaco. Per loro l’unico avversario sarà il quorum. All’aspirante sindaco solitario basterà raggiungere il quorum. Significa che almeno il 40% degli aventi diritto al voto dovrà recarsi alle urne ed esprimere la propria preferenza. I comuni dove è presente un solo candidato sindaco sono Sant’Arsenio, Buonabitacolo e Cicerale.

Come funziona il quorum

Nei piccoli Comuni, ovvero quelli sotto i 15mila abitanti, che avranno una sola lista in corsa per le elezioni, il quorum scenderà al 40%. A stabilirlo è il nuovo decreto del Governo pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Sono molti i Comuni al voto in cui per le elezioni si profila la presenza di una sola lista, come Sovere e Leffe per esempio, una tendenza sempre più frequente nei piccoli paesi. Proprio per questo è arrivato il nuovo decreto del Governo che sposta dal 50% al 40% il quorum necessario per rendere valida l’elezione del sindaco e del consiglio comunale. Abbassare il quorum significa quindi abbassare il rischio di commissariamento.


 

Exit mobile version