Cronaca Salerno, Salerno

Fiume Sarno avvelenato: sequestro nel Salernitano per sversamento di sostanze tossiche

193752983-559c9a8c-df86-4a4c-8bf3-46ec1e9072df

La Guardia Costiera ha sequestrato lo stabilimento “TGS S.r.l.” a Striano (SA) per sversamenti di sostanze tossiche nel fiume Sarno, su ordine della Procura di Torre Annunziata. Questo episodio evidenzia la grave situazione di inquinamento ambientale del corso d’acqua.

Chiuso uno stabilimento industriale a Striano, pesanti accuse per il titolare

Un nuovo grave episodio di inquinamento ambientale ha colpito il fiume Sarno, uno dei corsi d’acqua più compromessi d’Italia. Su ordine della Procura di Torre Annunziata, la Guardia Costiera di Castellammare di Stabia ha sequestrato questa mattina lo stabilimento industriale “TGS S.r.l.” a Striano (SA), accusato di sversare sostanze tossiche nel sistema fognario e nei terreni circostanti.

Le accuse: scarico abusivo e rifiuti tossici

Secondo le indagini, l’azienda – specializzata nella lavorazione dei metalli – operava senza le necessarie autorizzazioni e senza adeguati impianti di depurazione, smaltendo i reflui industriali in modo illecito. Le violazioni accertate:

  • Scarico abusivo di acque reflue industriali direttamente nelle fogne, con superamento dei limiti di inquinamento previsti dalla legge.
  • Sversamento di rifiuti liquidi tossici nei terreni circostanti, con infiltrazione nel suolo di sostanze pericolose.
    Deposito illegale di rifiuti speciali pericolosi.

L’analisi chimica sui terreni ha confermato la presenza di veleni altamente inquinanti provenienti dal processo industriale, aggravando il danno ambientale nella zona.

Le indagini e il sequestro

L’operazione è stata condotta dalla Guardia Costiera, con il supporto di un chimico esperto in qualità di ausiliario di polizia giudiziaria. Gli inquirenti hanno scoperto che le sostanze tossiche venivano addirittura lasciate cadere a terra dalle vasche di lavorazione. Il titolare dell’azienda è ora indagato per inquinamento ambientale, scarico abusivo di reflui industriali e gestione illecita di rifiuti speciali pericolosi.

Il fiume Sarno, già noto per i livelli di inquinamento elevati, subisce così un nuovo attacco ambientale. Questo ennesimo episodio evidenzia la necessità di controlli più stringenti per tutelare l’ecosistema e la salute pubblica. Le autorità continuano a monitorare la situazione per valutare l’entità del danno ambientale e adottare le necessarie misure di bonifica.

fiume Sarnoinquinamento