Site icon Occhio Notizie

Il numero dei giovani in Italia è in forte calo: diminuzione del 14,5% a Salerno. I dati della Cgia di Mestre

Il numero dei giovani in Italia e in forte calo: diminuiti del 14,5% a Salerno. Questi dati sono stati riportati nell’ultima ricerca condotta dalla Cgia di Mestre. Nel 2014, il numero di giovani superava i 12,8 milioni, mentre nel 2024 si prevede che scenderà sotto i 12,1 milioni.

Giovani in calo: diminuiti del 14,5% a Salerno

Negli ultimi dieci anni, la popolazione italiana nella fascia di età compresa tra i 15 e i 34 anni è scesa di quasi 750.000 unità, corrispondente a una riduzione del 5,8%. Nel 2014, il numero di giovani superava i 12,8 milioni, mentre nel 2024 si prevede che scenderà sotto i 12,1 milioni. Questi dati sono stati riportati nell’ultima ricerca condotta dalla Cgia di Mestre.

I dati nazionali

Questa diminuzione ha colpito il Centro (-4,9%) e, in particolare, il Mezzogiorno, che ha registrato un preoccupante calo del -14,7%. Le province più colpite includono Sud Sardegna con un -25,4%, Oristano con un -23,4% e Isernia con un -21,5%. Al contrario, la maggior parte delle regioni del Nord presenta un saldo positivo. Tuttavia, le prospettive non sono affatto incoraggianti: la denatalità continuerà a manifestare i suoi effetti negativi in tutto il Paese. Dei 747.672 giovani in meno registrati nell’ultimo decennio (2014-2024), ben 730.756 provengono dal Mezzogiorno, mentre altri 119.157 riguardano il Centro. Il Nord, invece, ha ottenuto risultati migliori, in parte grazie alla presenza di stranieri e alla migrazione di giovani dal Sud.

Dati sulla popolazione giovanile in Campania

Nel 2014, la popolazione giovanile in Campania ammontava a 1.467.789 residenti, mentre nel 2024 si è ridotta a 1.284.469 abitanti. La provincia di Avellino è quella che ha registrato la maggiore perdita di giovani, seguita da Benevento. Salerno ha visto una diminuzione dei giovani residenti, passando da 268.668 a 229.624, con una flessione del -14,5%.

Exit mobile version