Cronaca Salerno, Salerno

Indagini sulla tax credit per The Equalizer 3: la Procura di Roma accende i riflettori sui fondi pubblici

indagini-sulla-tax-credit-per-the-equalizer-3-la-procura-di-roma-accende-i-riflettori-sui-fondi-pubblici
Il cast

La Procura di Roma ha avviato un’inchiesta sui finanziamenti ricevuti dal film The Equalizer 3, girato in gran parte lungo la Costiera Amalfitana e interpretato dal premio Oscar Denzel Washington. Il terzo capitolo della saga d’azione, prodotto nel 2022 tra Atrani e altre località della celebre costa campana, avrebbe beneficiato di circa 30 milioni di euro di fondi pubblici attraverso il meccanismo della tax credit, di cui 18 milioni destinati proprio al cachet dell’attore protagonista.

Riprese di The Equalizer in Costiera: indagini sulla tax credit

L’indagine, condotta dai pubblici ministeri capitolini, trae origine dall’esposto presentato da un membro del Consiglio Superiore del Cinema e dell’Audiovisivo, organo di controllo del Ministero della Cultura. Nel mirino degli inquirenti non vi è solo la produzione di The Equalizer 3, ma anche altre sette pellicole che avrebbero usufruito dello stesso sistema di agevolazioni fiscali.

Secondo quanto riportato dal Fatto Quotidiano, che ha reso nota la vicenda giudiziaria, il fulcro dell’inchiesta riguarda la congruità dei costi dichiarati per la realizzazione del film e l’entità dei rimborsi richiesti dallo Stato italiano. Gli investigatori stanno analizzando la documentazione contabile per verificare se le spese sostenute per le riprese in Italia corrispondano realmente ai fondi erogati.

L’attenzione si concentra in particolare sulla suddivisione dei costi tra produzione e cachet artistici. Il compenso di Denzel Washington, infatti, rappresenta una parte significativa del finanziamento complessivo. La Procura intende accertare se vi siano state discrepanze o irregolarità nella rendicontazione delle spese, circostanza che, se confermata, potrebbe configurare un utilizzo improprio delle agevolazioni fiscali previste per il settore cinematografico.

Le indagini sono tuttora in corso e si attendono ulteriori sviluppi che potrebbero chiarire la posizione della produzione e l’effettiva trasparenza nell’impiego dei fondi pubblici destinati alla realizzazione della pellicola.

Atranicostiera amalfitana