Nel trimestre febbraio-aprile, sono previsti oltre 30mila nuovi posti di lavoro in provincia di Salerno, con crescita significativa nei settori del commercio, turismo e industria. Tuttavia, le imprese segnalano difficoltà nel trovare personale qualificato, secondo l’indagine Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro.
Lavoro, boom di assunzioni a Salerno, commercio e turismo
Previsti oltre 30mila nuovi posti nel trimestre febbraio-aprile. Ma resta la difficoltà di trovare personale qualificato. L’occupazione cresce, ma le imprese faticano a trovare lavoratori. L’occupazione in provincia di Salerno è in forte crescita, trainata dai settori del commercio, turismo e industria. Tuttavia, le aziende continuano a segnalare difficoltà nel reperire personale qualificato. È quanto emerge dall’indagine Excelsior, realizzata da Unioncamere e Ministero del Lavoro, che monitora le previsioni occupazionali delle imprese. A riportarlo è l’edizione odierna de Il Mattino.
Aumento del 18,2% delle assunzioni a febbraio rispetto allo stesso periodo del 2024. 7.710 nuovi posti di lavoro previsti nel solo mese di febbraio. Previsione di oltre 30.350 assunzioni nel trimestre, con una crescita del 28,4% su base annua. A livello regionale, la Campania si prepara ad accogliere 39.500 nuove entrate nel mondo del lavoro, mentre su scala nazionale il dato si attesta su 404mila nuovi posti.
Salerno spicca per il balzo dell’industria (+11,2%) e dei servizi (+21%), in netta controtendenza rispetto alla media nazionale, dove il settore industriale è in calo del 4% e i servizi crescono appena dello 0,5%.
Le dichiarazioni
Andrea Prete, presidente di Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno: “I dati confermano un trend positivo per l’occupazione nella nostra provincia. Tuttavia, è fondamentale investire nella formazione per colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro qualificato. Solo così possiamo garantire competitività alle imprese e occupazione stabile.”
I settori trainanti: commercio e turismo in testa
Commercio e turismo guidano la crescita delle assunzioni:
- Commercio: incremento del +97% su base mensile e +88,8% nel trimestre
- Turismo e ristorazione: crescita del +26,6% rispetto a febbraio 2024 e +50,3% nel trimestre
- Industria: andamento positivo sia nel manifatturiero (+10,7%) che nelle costruzioni (+13,2%)
Nonostante l’aumento delle assunzioni, le imprese continuano a segnalare problemi nel reperire manodopera. Il 45% delle aziende dichiara difficoltà a trovare personale qualificato, un dato in leggero aumento rispetto al 44% registrato nel 2024.
Aumenta la domanda di giovani e lavoratori immigrati: giovani sotto i 30 anni: 29% delle nuove assunzioni (+2% rispetto al 2024) e lavoratori stranieri: 19% del totale (+1%)
Le figure più richieste e le tipologie di contratto
Il 73% delle assunzioni riguarda il settore dei servizi, con il 75% delle nuove opportunità offerte da imprese con meno di 50 dipendenti. Tipologie contrattuali:
- 24% delle assunzioni sarà a tempo indeterminato o in apprendistato
- 76% dei contratti sarà a termine
Le professioni più richieste:
- Il 15% delle assunzioni riguarda dirigenti, tecnici e specialisti, una percentuale inferiore alla media nazionale del 20%
- L’11% dei nuovi contratti sarà destinato a laureati
Le tre professioni più richieste copriranno il 33% delle nuove assunzioni
L’occupazione a Salerno è in crescita, ma la carenza di lavoratori qualificati rischia di rallentare il mercato del lavoro. Il boom di assunzioni nel commercio e nel turismo è un segnale positivo, ma servono politiche attive per la formazione e per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro. Salerno si conferma un territorio in espansione, ma il futuro del mercato del lavoro dipenderà dalla capacità delle aziende di attrarre e formare nuove risorse.