Le Grotte di Pertosa-Auletta, situate in provincia di Salerno, sono state premiate come miglior sito archeologico italiano al GIST ACTA 2025 – Archaeological & Cultural Tourism Award, un riconoscimento promosso dal Gruppo Italiano Stampa Turistica, la principale associazione giornalistica del settore.
Le Grotte di Pertosa-Auletta miglior sito archeologico italiano
Il premio è stato assegnato durante l’edizione 2025 di TourismA, evento annuale dedicato all’archeologia e al turismo culturale, che si sta svolgendo a Firenze. Questo premio ha lo scopo di valorizzare le istituzioni e i professionisti che rendono il patrimonio culturale archeologico, sia italiano che mondiale, accessibile al pubblico, promuovendo l’importanza della comunicazione e delle iniziative che favoriscono una fruizione empatica e consapevole.
Le Grotte di Pertosa-Auletta sono state premiate per la loro straordinaria bellezza, che unisce interesse archeologico e naturalistico. Il sito, modellato dall’erosione delle acque nel corso dei millenni, offre un affascinante viaggio sotterraneo, con stalattiti, stalagmiti e formazioni rocciose di rara bellezza. Oltre al loro valore paesaggistico, le grotte hanno un’importante rilevanza archeologica e sono parte di un ecosistema ricco di biodiversità, ospitando diverse specie di flora e fauna, alcune delle quali rare o endemiche. Questi aspetti fanno delle Grotte di Pertosa-Auletta una meta di grande attrattiva turistica e scientifica. Il premio è stato ritirato da Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, ente che gestisce il sito.