Una gaffe del Ministero del Turismo ha confuso la Costiera Amalfitana con il Cilento, scatenando critiche e sarcasmo. Nonostante ciò, il Cilento continua a ricevere riconoscimenti internazionali come meta ambita, secondo testate come il New York Times e il Guardian.
Gaffe del Ministero del Turismo, il Cilento promosso con la foto sbagliata
L’errore scatena critiche e sarcasmo: la Costiera Amalfitana scambiata per il Cilento. Il Cilento continua a conquistare riconoscimenti a livello internazionale, figurando tra le mete italiane più ambite secondo testate autorevoli come il New York Times e il Guardian. Tuttavia, una recente gaffe del Ministero del Turismo ha trasformato un’occasione di promozione in un clamoroso scivolone.
Il Ministero, nel tentativo di esaltare le bellezze del Cilento con un post su Instagram, ha utilizzato una foto della Costiera Amalfitana, immortalando un tratto di costa tra Conca dei Marini e Amalfi, anziché un’immagine rappresentativa del Cilento.
Social scatenati: critiche e ironia sulla gaffe ministeriale
L’errore non è passato inosservato agli utenti dei social, che hanno subito inondato il post di commenti sarcastici e critiche. Le reazioni più pungenti: “Cilento? Peccato che la foto sia di Conca dei Marini. Forse al Ministero serve un ripasso di geografia!”
“Se vi servissero immagini del Cilento vero, siamo a disposizione!” “Un territorio così ricco di bellezze naturali e culturali merita una promozione più accurata.”
Il punto della questione: Il Cilento, con le sue spiagge cristalline, i borghi antichi e il Parco Nazionale, non ha certo bisogno di essere promosso con immagini di un altro territorio. Nonostante la valanga di segnalazioni, il post è rimasto online per ore senza correzioni, amplificando il clamore attorno all’errore.
Le richieste degli utenti: “Ci auguriamo che il Ministero del Turismo corregga l’errore e presti maggiore attenzione nella scelta delle immagini per valorizzare le eccellenze del nostro Paese.”
Un piccolo errore di immagine può trasformarsi in un danno per la promozione turistica di un territorio. Il Cilento, con la sua storia e il suo patrimonio paesaggistico unico, merita una rappresentazione autentica e accurata.
La nota di underscore sul post social del Mitur
“Underscore desidera porgere le più sincere scuse per l’errore presente nel post recentemente pubblicato sui canali ufficiali del Ministero del Turismo, in cui un’immagine della Costiera Amalfitana è stata erroneamente attribuita al Cilento. La società si assume pienamente la responsabilità di quanto accaduto, riconoscendo che si è trattato di un errore umano nella selezione delle immagini, sfuggito alle verifiche consuete. Rammaricata per l’inconveniente arrecato al Ministero e all’immagine istituzionale della destinazione turistica, Underscore si impegna a rafforzare i processi interni per prevenire il ripetersi di situazioni simili, implementando un ulteriore livello di controllo delle immagini prima della pubblicazione. La società resta a disposizione per concordare eventuali ulteriori azioni necessarie a ristabilire la corretta comunicazione e rinnova la garanzia del massimo livello di accuratezza e professionalità in ogni attività futura.”