Curiosità Salerno, Salerno

Procida: bella e “segreta”

Nonostante sia un’isola popolata da centinaia di anni, facile da vedere anche dalla costa, che i Campani e i Laziali amano molto, per il turismo di massa Procida è ancora un luogo abbastanza segreto. Forse è la vicinanza con Ischia che ha negli anni quasi eclissato Procida, che spesso viene considerata solo per una breve visita dal turista che viene da lontano. Eppure è molto facile capire come arrivare a Procida da Napoli o da Roma in traghetto, basta ricordarsi di inserire questa piccola isola nel numero delle mete da visitare.

Dove si trova Procida

Per chi non lo sapesse Procida è l’isola che si trova nel tratto di mare che separa Pozzuoli, nello specifico la penisola di Bacoli, da Ischia. La maggior parte dei traghetti e degli aliscafi che ogni giorno salpano da Napoli per Ischia fermano anche a Procida.

I turisti quindi possono decidere di continuare per l’isola più grande, oppure di rimanere a Procida, per scoprirne le mille bellezze. Rispetto a Ischia è molto più piccola, nonostante questo ospita alcuni piccoli viaggetti di pescatori dalla bellezza inebriante. Per altro sono presenti sull’isola anche numerosi luoghi ove soggiornare, quindi è possibile decidere di fermarsi qui per qualche giorno, per respirare l’aria di una piccola isola “nascosta” in bella vista.

Cosa vedere a Procida

Come abbiamo detto, si tratta di una piccola isola, ma ricca di cose da vedere. Si raggiunge in meno di un’ora di traghetto da Napoli, quindi volendo è perfetta anche per una singola giornata da passare in modo inusuale. Tra le località più rinomate c’è il porticciolo di Marina di Procida, dove attraccano aliscafi e traghetti. A pochi chilometri di distanza si trova l’Abbazia di San Michele Arcangelo e il Palazzo d’Avalos a Terra Murata, che un tempo era il carcere dell’isola.

Molto pittoresco è anche il Santuario di Santa Maria delle Grazie, che ci avvicina ancora al mare e alle piccole case dei pescatori, dipinte in colori vivaci. Tra le marine più rinomate di Procida c’è Marina di Coricella, imperdibile e resa nota dal film “il postino di Neruda” girato proprio in questi luoghi.

Come arrivare a Procida

Per arrivare a Procida è possibile prendere l’aliscafo o il traghetto. Il secondo consente anche di trasportare l’automobile, ma non si tratta di un mezzo di trasporto obbligatorio, soprattutto durante il periodo dell’alta stagione.

Ogni singolo borgo dell’isola infatti è perfettamente servito dai mezzi pubblici; oppure è possibile noleggiare direttamente sull’isola uno scooter o un’autovettura, in modo da poter raggiungere senza problema tutte le località che si intende visitare. In questo modo si eviterà anche il sovrapprezzo per l’auto da pagare sul traghetto, oltre alla necessità di parcheggiare l’auto, cosa non semplice su una piccola isola.

In estate i turisti sono numerosi, la maggior parte però non soggiorna a Procida, per questo motivo dopo l’ultimo traghetto le piazze e le spiagge tendono a svuotarsi, rendendo i luoghi ancora più piacevoli per chi vi si vuole fermare.

turismo