Site icon Occhio Notizie

Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria, al lavoro la prima talpa meccanica Tbm

salerno-al-via-lopera-della-prima-talpa-tbm-per-lalta-velocita

Foto di repertorio

Il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con delega al coordinamento delle opere commissariate, Tullio Ferrante, ha partecipato all’evento che ha segnato l’avvio delle operazioni della prima talpa TBM (Tunnel Boring Machine) sulla linea ad alta velocità/alta capacità Salerno – Reggio Calabria, presso il cantiere di Campagna. All’iniziativa erano presenti anche rappresentanti delle istituzioni, Webuild e Rfi come riportato da Il Mattino.

Salerno, al via l’opera della prima talpa TBM per l’alta velocità

La TBM CREC 1418, che segna l’inizio dei lavori sulla tratta Salerno-Reggio Calabria, è una talpa meccanica innovativa con una testa fresante dal diametro di 13,46 metri, rendendola la più grande talpa utilizzata da Webuild in Italia e in Europa. Questa macchina non si limita a scavare il terreno, ma funziona anche come una “fabbrica mobile”: durante il suo scavo, monterà il rivestimento definitivo del tunnel, così che la galleria sarà praticamente completata subito dopo il passaggio della talpa.

Con una lunghezza di circa 130 metri e un peso di 4.000 tonnellate, la TBM è dotata di 18 motori che generano una potenza complessiva di 10 Megawatt. Lavorerà senza sosta, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con un team di oltre 100 esperti impegnati sia nel suo funzionamento che nella manutenzione.

Per quanto riguarda il Lotto 1A Battipaglia-Romagnano dell’alta velocità ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, saranno impiegate complessivamente quattro talpe per la realizzazione delle 8 gallerie naturali, che verranno scavare tramite tecnologie meccanizzate.

Exit mobile version