Santo del giorno

Santo del giorno: oggi si venera San Biagio di Sebaste

Il Santo del giorno 3 febbraio è San Biagio di Sebaste (noto come San Biagio, San Biase in alcune varietà dialettali) nato a Sebastea nel III secolo e morto a Sebastea il 3 febbraio del 316, è stato un vescovo e Santo armeno, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

San Biagio oggi, il Santo del giorno

San Biagio, vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani, durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana. Morì decapitato.

San Biagio muore martire tre anni dopo la concessione della libertà di culto nell’Impero Romano (313). Una motivazione plausibile sul suo martirio può essere trovata nel dissidio tra Costantino I e Licinio, i due imperatori-cognati (314), che portò a persecuzioni locali, con distruzione di chiese, condanne ai lavori forzati per i cristiani e condanne a morte per i vescovi.

Pochissimo di certo sappiamo sulla vita del santo. Le poche storie sulla biografia dell’armeno sono state tramandate prima oralmente e poi raccolte in agiografie, come in quella famosa di Camillo TutiniNarratione della vita e miracoli di San Biagio Vescovo e Martire (Napoli, 1637).

Il compendio

Nel sinassario armeno, al giorno 10 febbraio, si legge un compendio della vita del santo:

“Nel tempo della persecuzione di Licinio, imperatore perfido, San Biagio fuggì, ed abitò nel monte Ardeni o Argias; e quando vi abitava il santo, tutte le bestie dei boschi venivano a lui ed erano mansuete con lui, egli le accarezzava; egli era di professione medico, ma con l’aiuto del Signore sanava tutte le infermità e degli uomini e delle bestie ma non con medicine, ma con il nome di Cristo.

E se qualcuno inghiottiva un osso, o una spina, e questa si metteva di traverso nella gola di lui, il santo con la preghiera l’estraeva, e sin da adesso ciò opera; se alcuno inghiotte un osso, o spina, col solo ricordare il nome di San Biagio subito guarisce dal dolore.

Una povera donna aveva un porco, il quale fu rapito da un lupo; venne la donna dal Vescovo, e con pianto gli fece capire come il lupo aveva rapito il suo porco; allora il Santo minacciò il lupo, e questo rilasciò il porco.

Fu ad Agricolao accusato il Vescovo, il quale mandò soldati, che lo condussero avanti ad esso; il giudice gli fece molte interrogazioni, ed egli in tutta libertà confessò, che Cristo era Dio, e maledisse gli idoli, e i loro adoratori, e però subito fu messo in prigione.

Sentì la vedova, che il Vescovo era stato messo in prigione, uccise il porco, cucinò la testa e i piedi d’esso, e gli portò al Vescovo con altri cibi e legumi: mangiò il Santo, e benedisse la donna, e l’ammonì, che dopo la sua morte ciò facesse ogni anno nel giorno della sua commemorazione, e chi ciò facesse in memoria di lui sarebbe la sua casa ricolma d’ogni bene.

E dopo alcuni giorni levarono il Santo dalla carcere, e lo portarono davanti al giudice, e confessò la sua prima confessione, e chiamò gli idoli demoni, e gli adoratori degli idoli chiamò adoratori del demonio. Si sdegnò il giudice: legarono il Santo ad un legno, e cominciarono coi pettini di ferro a stracciargli la carne, e appresso lo deposero e portarono in carcere.

Sette donne lo seguirono, le quali col sangue del Santo ungevano il loro cuore e volto: i custodi delle carceri presero le donne, e le portarono al giudice, e le sante donne confessarono, che Cristo era Dio; furono rilasciate; ma le donne non contente di ciò andarono dagli idoli, e sputarono esse in faccia, e racchiusi tutti in un sacco, e quello legato fu da esse gettato in un lago. Ciò fatto tornarono al giudice dicendogli: “Vedi la forza dei tuoi dei, se possono uscire dal profondo lago”.

Comandò il giudice, che si preparasse il fuoco, e piombo liquefatto, spade, pettini di ferro, ed altri tormenti; a dall’altra parte fece porre tele di seta, ed altri ornamenti donneschi d’oro, d’argento e disse alle donne: “Scegliete quel che volete”.

Le donne pure gettarono le tele nel fuoco, e sputarono sopra gli ornamenti. Si sdegnò il giudice, e comandò che si apprendessero, e con pettini di ferro fece dilacerare il corpo, e poi le gettarono nel fuoco, da cui uscirono illese, e dopo molti tormenti tagliarono ad esse la testa, e così consumarono il martirio. Ma il Santo Biagio lo gettarono nel fiume, ed il Santo si sedette sopra l’acqua quasi sopra un ponte.

Entrarono nel fiume 79 soldati per estrarre il santo, e tutti s’affogarono, ed il Santo uscì senza danno: lo presero per tagliargli la testa; e quando arrivarono a quel luogo, orò lunga orazione e domandò a Dio, che se alcuno inghiotte osso, o spina, che gli si attraversi la gola, e senta dolore, e preghi Dio col nominar lui, subito sia libero dal pericolo.

Allora calò sopra di lui una nuvola, e si sentì da quella una voce che diceva: “Saranno adempiute le tue domande, o carissimo Biagio: tu vieni, e riposa nella gloria incomprensibile che ti ho preparato per le tue fatiche. Appresso tagliarono la testa al Vescovo Biagio nella città di Sebaste. Uno chiamato Alessio prese il corpo del Santo Biagio Vescovo, e lo ravvolse in sindone monda, e lo seppellì sotto il muro della città, dove si fanno molti miracoli a gloria del nostro Dio Gesù”.

La più antica citazione scritta sul santo è contenuta nei Medicinales di Ezio di Amida, vissuto nel VI secolo.

Riguardo ai mali di gola, nella traduzione latina di Giano Corsaro dell’opera del medico greco, si legge: “Se la spina o l’osso non volesse uscire fuori, volgiti all’ammalato e digli “Esci fuori, osso, se pure sei osso, o checché sii: esci come Lazzaro alla voce di Cristo uscì dal sepolcro, e Giona dal ventre della balena”. Ovvero fatto sull’ammalato il segno della croce, puoi proferire le parole che Biagio martire e servo di Cristo usava dire in simili casi “O ascendi o discendi”.


san-biagio


Reliquie

Il corpo di san Biagio fu sepolto nella cattedrale di Sebaste. Nel 732 una parte dei suoi resti mortali, deposti in un’urna di marmo, furono imbarcati, per esser portati a Roma.

Una tempesta fermò la navigazione sulla costa di Maratea, dove i fedeli accolsero l’urna contenente le reliquie – il “sacro torace” e altre parti del corpo – e la conservarono nella Basilica di Maratea, sul monte San Biagio.

La cappella con le reliquie fu poi posta sotto la tutela della Regia Curia dal re Filippo IV d’Asburgo, con lettera reale datata 23 dicembre 1629: da allora è nota popolarmente col nome di Regia Cappella.

Un gran numero di località vantano di possedere un frammento del corpo del santo. Ciò è dovuto, oltre all’antica usanza di sezionare i corpi dei santi e distribuirne le parti per soddisfare le richieste dei fedeli, alla pratica della simonia, una delle cui forme consisteva nel vendere reliquie false, o reliquie di santi omonimi ma meno conosciuti.

  • Bronte, nella Chiesa della Santissima Trinità detta Chiesa Madre, si conserva il reliquiario donato da don Alfredo Longhitano contenente la reliquia [falange (ndr) Sancti Blasii] di San Biagio.
  • A Casal di Principe si festeggia il 3 febbraio con la venerazione e l’apertura di un santuario a Lui dedicato dove vi è conservata la reliquia di un ossicino della mano del Santo.
  • Carosino è custodita una delle reliquie: un pezzo della lingua, conservato in un’ampolla incastonata in una croce d’oro massiccio.
  • A Galatina, nel museo della Basilica di Santa Caterina d’Alessandria è custodita la reliquia di una costola del santo incastonata in un bellissimo reliquiario d’oro.
  • Ad Avetrana è custodito in un ostensorio d’argento e d’oro un frammento della gola di san Biagio, sul quale si legge l’iscrizione “GUTTURRE SANCTI BLASI” (“la gola di san Biagio”, in latino-barbara).
  • Caramagna Piemonte è custodita dall’anno 1000 una sua reliquia (un pezzo del cranio), conservata in un busto argenteo; si ha notizia della sua presenza già dall’atto di fondazione dell’antica abbazia di Santa Maria di Caramagna, datato 1028.
  • Nella parrocchia di San Biagio di Montefiore, frazione del comune di Recanati, si conserva, in un reliquiario a forma di braccio benedicente con palma del martirio, un osso intero dell’avambraccio.
  • Nel santuario di Cardito è conservato un ossicino del braccio.
  • Palomonte, nella chiesa madre della Santa Croce si conserva un’altra reliquia del santo.
  • Mugnano di Napoli, nella chiesa di San Biagio, si conserva una reliquia del santo.
  • Penne, è invece venerato il cranio del santo. Sempre in Abruzzo, nel duomo di San Flaviano a Giulianova, è conservato il braccio di san Biagio, racchiuso in un raffinato reliquiario d’argento, in forma di braccio con mano benedicente e recante una palma, datato 1394 e firmato da Bartolomeo di ser Paolo da Teramo.
  • Nella parrocchia di Lanzara, frazione del comune di Castel San Giorgio, sono conservati due piccoli ossi d’una mano.
  • In San Simone (Le) nella chiesa parrocchiale di San Biagio, frazione di Sannicola, si conserva in un pregevole reliquiario di stile ambrosiano una reliquia (frammento ex-corpori) con autentica vescovile del corpo del Santo. Il santo viene festeggiato oltre alla data liturgica del 3 febbraio anche nell’ultima settimana di luglio durante la quale si commemora un suo speciale intervento nei primi del ‘900, l’ultimo giorno della festa estiva solitamente coincidente con il sabato, per antica tradizione ai fedeli presenti la liturgia viene permesso il “bacio” del reliquiario contenente la reliquia del santo protettore.
  • Nella concattedrale di Ruvo di Puglia si venera un frammento del braccio di questo santo, racchiuso in un reliquiario a forma di braccio benedicente.
  • Nella Cattedrale dell’Assunzione di Maria nella città dalmata di Ragusa, si conserva il cranio del santo in un ricco reliquiario a forma di corona bizantina.
  • Ostuni è conservato un frammento d’un osso del martire.
  • San Piero Patti è custodito, in una teca d’argento nella chiesa di Santa Maria Assunta, un molare di san Biagio.
  • A Mercato Vecchio di Montebelluna, nella chiesa di San Biagio è custodito un pezzo di veste.
  • Ad Acquaviva Collecroce, nella parrocchia di Santa Maria Ester si conserva una reliquia del santo donata alla comunità verso la metà del Settecento.
  • Napoli, nella Sala del Tesoro della basilica di San Domenico Maggiore, si conserva, in un reliquiario a forma di braccio, un frammento d’un dito del martire.
  • Ad Avellino, nella chiesina dell’Arciconfraternita dell’Immacolata (adiacente alla Cattedrale di Avellino), è conservato un frammento osseo della mano del santo.
  • Eboli, in provincia di Salerno, nella chiesa di San Nicola si conservano un dito e altre reliquie di san Biagio.
  • Ad Asti, presso la chiesa di Santa Maria Nuova, nell’altar maggiore si conservano un dente e alcuni altri resti.
  • A Brescia, nel tesoro della chiesa di San Lorenzo, si conserva il reliquiario di san Biagio, con alcuni denti e un osso ritenuti del santo.
  • Caronia si venerano una falange del dito mignolo e un frammento del braccio, che sono conservati in due preziosi reliquiari.
  • Orbetello era conservato il teschio del santo, rubato 2 anni fa e non più trovato.
  • Rubiera all’interno di un reliquiario a forma di braccio benedicente è conservato un frammento di avambraccio del Santo.
  • Sant’Ambrogio sul Garigliano si trova un frammento di osso del ginocchio di san Biagio.
  • A Santa Maria Capua Vetere si trova conservata una reliquia del santo.
  • A Magenta, nella chiesa voluta dall’abate Mazenta, sono conservate reliquie del Santo.

Leggende

A San Biagio sono stati attribuiti diversi miracoli, tra cui il salvataggio di un bambino che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce.

Nella Basilica di San Biagio a Maratea, alla destra della Regia Cappella dedicata al santo, vi è la palla di ferro sparata dai cannoni francesi durante l’assedio del dicembre 1806; su questa palla di ferro, inesplosa, sono ben visibili delle impronte che, secondo la tradizione, sarebbero le dita della mano destra di san Biagio.

Relativamente alla sola esperienza della cittadina di Fiuggi, si narra che nel 1298 fece apparire delle finte fiamme sul paese, proprio mentre questi era in procinto di essere messo sotto assedio dalle truppe papali. La cittadina, che all’epoca si chiamava Anticoli di Campagna, era feudo dei Colonna che a loro volta erano in guerra con la nobile famiglia romana dei Cajetani.

L’intenzione dei Cajetani era quella di attaccare il paese da due lati: dal basso scendendo dal castello di Monte Porciano e dall’alto, alle spalle di Fiuggi dalla parte di Torre Cajetani; in virtù di tale piano divisero le proprie forze.

San Biagio avrebbe fatto apparire delle finte fiamme che indussero le truppe nemiche, che oramai si accingevano all’attacco, a pensare di essere state precedute dalle forze alleate. Di conseguenza mossero oltre, ritornando ai loro alloggiamenti. I fedeli il giorno successivo lo elessero patrono della città.

A ricordo di ciò persiste tuttora l’antica tradizione paesana di bruciare grandi cataste di legna di forma piramidale, denominate stuzze, a ricordo dell'”apparizione”. Tale manifestazione avviene la sera del 2 febbraio di ogni anno nella piazza più alta del paese (p.za Trento e Trieste), dinnanzi al Municipio.

Salemi in provincia di Trapani, San Biagio è compatrono assieme a San Nicola della città dal 1542. Si narra che in quell’anno, sotto il regno di Carlo V, la città di Salemi e le campagne circostanti, venissero invase dalle cavallette che ne distrussero i raccolti procurando, così, fame e carestia; allora i salemitani pregarono san Biagio, protettore delle messi e dei cereali, di liberarli da tale flagello ed il santo esaudì queste loro preghiere.

Da allora i salemitani, in ricordo di questo evento, nella ricorrenza della festa del santo, ogni anno il 3 febbraio, preparano dei pani in miniatura: i “cavadduzzi”, cioè le cavallette e i “cuddureddi”, (impastando farina e acqua) questi ultimi rappresentano la gola di cui San Biagio è protettore. La chiesetta dedicata al santo si trova nel quartiere del Rabbato.

Il 3 febbraio “cuddureddi” e “cavadduzzi” vengono benedetti e distribuiti ai fedeli che accorrono da ogni parte della città per pregare il santo e per farsi benedire la gola dal sacerdote con le candele accese ed incrociate.

Dal 2008 viene fatta una rievocazione storica del miracolo delle cavallette, che vede dame, nobili e cavalieri, clero e popolani in costume medievale, uscire dal castello, percorrere tutto il centro storico ed arrivare alla chiesa del santo per deporre i doni e benedire le gole. Manifestazione a cui partecipano tutte le associazioni cittadine e le scuole.

In Albania, a Durazzo nel monastero di San Biagio (alb: shen Avlash) durante la prima metà del XX secolo secondo migliaia di testimoni vi sarebbe avvenuto il miracolo di una roccia dalla quale sgorgava olio con effetti curativi per i credenti. Tale monastero è tuttora meta di pellegrinaggio da parte di numerosi fedeli albanesi sia musulmani che cristiani.

Tradizioni

  • In molti luoghi, a motivo del miracolo del salvataggio di un bambino che stava soffocando dopo aver ingerito una lisca di pesce, il 3 febbraio, giorno di San Biagio, è tradizione compiere una benedizione della gola con le candele benedette il giorno precedente, festa della Presentazione di Gesù al tempio.
  • A Comiso all’uscita del simulacro viene eseguito l'”Inno a San Biagio”
  • A Venaus in Val di Susa, Piemonte, secondo un antico rituale gli Spadonari scortano la statua del Santo in processione e ballano una danza tradizionale sulla piazza della Chiesa.
  • Nella città di Milano, dove il culto di San Biagio è molto vivo, è tradizione mangiare insieme in famiglia ciò che è rimasto del panettone raffermo natalizio, appositamente conservato, come gesto propiziatorio contro i mali della gola e raffreddori, secondo il detto milanese “San Bias el benediss la gola e el nas”. In questo giorno i negozianti per smaltire l’invenduto vendono a poco prezzo i cosiddetti panettoni di san Biagio, gli ultimi rimasti dal periodo natalizio.
  • A Lanzara, in Campania, è consuetudine mangiare la famosa “Polpetta di S.Biagio”, e, per tener viva questa tradizione, nel periodo della festa viene fatta la “Sagra della Polpetta”, tra le più longeve dell’Agro Nocerino Sarnese.
  • A Cannara, in Umbria, si festeggia il 3 febbraio con lo svolgimento di giochi popolari di abilità. Sin dal giorno prima è usanza far rotolare, quanto più a lungo possibile, forme di formaggio per le vie del centro storico secondo una tradizione già attestata nel XVI secolo col nome di Ruzzolone. Altri giochi consistono nella corsa con i sacchi o nel rompere con un bastone, e bendati, delle brocche appese fra le case che si affacciano in piazza Garibaldi (già del Grano) dove si svolgono la maggior parte delle altre prove. Molto seguito è anche il “gioco degli spaghetti” che premia colui che riesce a finire per primo il piatto di pasta con le mani legate dietro la schiena. Momento solenne è quello della processione religiosa con la statua lignea del Santo, accompagnata dai fedeli e dalle note della banda musicale cittadina.
  • A valle del paese di Romallo, in Trentino, si trova un interessante eremo dedicato a S. Biagio. Il 3 di febbraio si celebra la messa e viene impartita la benedizione della gola.
  • Il 3 febbraio si celebra la festa di San Biagio anche a Taranta Peligna, in Abruzzo. In onore del Santo protettore dei lanaioli, con una cerimonia di grande fascino, vengono preparate le “Panicelle”, pani a forma di mano che vengono distribuite fra le genti del Paese. Il legame tra Taranta Peligna e il culto di San Biagio è testimoniato anche dalla presenza dei lanifici che hanno dato lustro al paese per la lavorazione delle coperte abruzzesi chiamate “tarante”.
  • A Maratea si tengono due feste in onore del Santo: una è quella del 3 febbraio, quando si tiene la benedizione della gola dei fedeli; la seconda, più fastosa, è quella dell’anniversario della traslazione delle reliquie, che si svolge a partire dal primo sabato fino alla seconda domenica di maggio, settimana in cui si svolgono ben quattro processioni del simulacro del santo.
  • San Biagio si festeggia il 3 febbraio anche ad Acquaviva Collecroce, in Molise. Durante la celebrazione liturgica si benedicono le gole dei fedeli. Anticamente con l’olio benedetto, ora mediante due candele incrociate. Per l’occorrenza si preparano le “Pandiçe” (pane di San Biagio) e dei dolci di forma circolare chiamati “Colaci”. La Parrocchia conserva una pregevole tela del Cinquecento raffigurante il martirio di San Biagio; una reliquia donata al popolo verso la metà del Settecento e un’artistica statua in cartapesta del 1886 dello scultore sordomuto Gabriele Falcucci di Atessa.
  • Si festeggia San Biagio anche a Cessalto, in Veneto. Si racconta che il Santo salvò un bambino da morte sicura per aver ingoiato una lisca di pesce. Invocato il Santo, il bambino sputò la lisca di pesce e si salvò.
  • Il 3 febbraio a Lettomanoppello si celebra la festa liturgica di San Biagio. Durante la celebrazione eucaristica il parroco, oltre a benedire la gola dei fedeli con due candele incrociate, benedice, come da secolare tradizione, i “tarallucci di San Biagio” che sono dei dolci a forma di piccola ciambella impastati con semini di anice. I tarallucci poi vengono riportati a casa e donati a parenti ed amici che dopo averli baciati ne mangiano per ingraziarsi la protezione di San Biagio, particolarmente a protezione della gola e dai mali di stagione A Caronia si celebra la festa di San Biagio con grande devozione e pietà. Il giorno della festa, per antica consuetudine si benedicono i “cudduri di San Brasi”, pani e dolci a forma di ciambella di nocciole e mandorle fuse con il miele. Questi segni di devozione vengono benedetti dall’Arciprete durante la Santa Messa Solenne e poi sono donati ai malati e alle persone che ne fanno espressa richiesta in Parrocchia.
  • Il 3 febbraio, a San Marco in Lamis, la gente sin dal mattino subito affolla la chiesa per la benedizione del pane che verrà distribuito ai poveri. La sera dopo una Santa Messa solenne, vi è l’imposizione delle Candele alla gola, da parte del parroco.
  • Nella parrocchia di Montefiore di Recanati il patrono San Biagio si festeggia la prima domenica di febbraio. Durante la celebrazione liturgica si benedicono le gole dei fedeli con due candele incrociate e viene benedetto il pane. Dopo la S.Messa principale delle 11,15 viene portata in processione per il paese la reliquia del santo.
  • A Plaesano, alla fine della processione, prima di rientrare in chiesa, vengono effettuati tre giri di corsa intorno alla chiesa con la statua del Santo in spalla.
  • A Orbetello il 3 febbraio si celebra la festa liturgica del santo, dove i pescatori della laguna donano il loro pesce. Il 12 maggio c’è la Traslazione, ovvero i pellegrini prelevano il teschio del Santo dalla Chiesa di Ansedonia e lo portano in processione lungo la laguna, fino alla parrocchia di Orbetello.
  • A San Biagio, frazione di Garlasco, dopo l’invocazione: “San Bias, la gula e al nas”, si procede alla benedizione della gola e del naso nella chiesa parrocchiale a lui dedicata, e a pranzo si consumano i ravioli di magro con ripieno di grana e barlande, seguiti dal tradizionale panettone di San Biagio.
  • A Ruvo di Puglia, dove San Biagio è anche Santo Patrono, il 3 febbraio si celebra la Messa di devozione nella Concattedrale di età romanica, dove è custodita la reliquia del Santo. Inoltre si Benedicono i “friciduzze” (taralli realizzati nelle forme di mano, bastone, piede e Mitra di San Biagio) e le “fettuccine di San Biagio”, nastrini colorati che proteggono dal mal di gola.
  • A Chiavari in Liguria, San Biagio è contitolare della parrocchia di Bacezza. Ogni 3 febbraio nel Santuario di Nostra Signora dell’Olivo si celebra l’Eucaristia con la benedizione del grano e la venerazione di una reliquia del Santo.
  • Ad Alvito il 3 febbraio nella Cappella di San Biagio, costruita nel XVIII secolo, il parroco unge le gole dei fedeli con dell’olio benedetto per proteggerli dal mal di gola.
  • A Vignanello il 3 febbraio, dopo la solenne messa, il parroco unge le gole dei fedeli con il Crisma per proteggerli dalle malattie della gola, inoltre nel primo fine settimana di agosto si svolgono i festeggiamenti in onore di san Biagio e della compatrona Santa Giacinta con la processione, le rievocazioni e diversi concerti.
  • A Scido in Calabria era usanza fare 3 giri intorno alla chiesa ognuno con il proprio animale, in onore e la protezione di S.biagio. Oggi viene venerato con la benedizione della gola e la benedizione dei panini di S.biagio.
  • A Pescasseroli il 3 febbraio, festa di San Biagio è chiamata “la biagiola“, una festa antichissima! Nella chiesa parrocchiale SS Pietro e Paolo, durante la celebrazione eucaristica si tiene la benedizione della gola, di zollette di zucchero, di dolciumi e caramelle, con folta partecipazione di giovani e fanciulli. Un tempo si benedivano solo zucchero e menta per riporli in casa durante tutto l’anno in caso di malanni di gola. È una cerimonia molto suggestiva e gioiosa.
  • A Magenta (MI) il 3 febbraio di ogni anno, nel giorno di S. Biagio si rinnova la secolare e tradizionale Fiera, nata come festa del bestiame e delle macchine agricole e che negli anni si è sempre di più trasformata in una classica fiera di paese, molto più simile al mercato che ad una fiera. D’altra parte, nella tradizione popolare, San Biagio viene anche definito “mercante di neve”, proprio per la tipicità della festa che cade in un periodo dove la neve ha spesso fatto la sua abbondante comparsa. Ai nostri giorni la fiera si svolge in prossimità della chiesetta dedicata al Santo e che si colloca all’estremità settentrionale del Convento delle madri Canossiane, custodi dello storico complesso, prezioso dal punto di vista architettonico ed artistico.
  • A Galatina San Biagio viene festeggiato il 3 febbraio, dove nell’ex monastero olivetano a lui dedicato la popolazione di Galatina e dei paesi vicini si reca, fin dalle prime luci dell’alba nell’ex monastero, per ricevere dal sacerdote il rito della benedizione della “gola e da ogni altro male”.