San Valentino è la festa dell’amore, celebrata in tutto il mondo con fiori, cioccolatini e romantiche cene a lume di candela. Tuttavia, non ovunque questa giornata viene vissuta nello stesso modo. In alcuni Paesi, le tradizioni legate al 14 febbraio sono particolarmente curiose e sorprendenti. Dalla Corea del Sud alla Danimarca, passando per il Galles e il Brasile, scopriamo le tradizioni più strane e curiose per San Valentino nel mondo.
LEGGI ANCHE: San Valentino 2025: le migliori frasi e immagini per auguri romantici e speciali
San Valentino: le tradizioni più strane nel mondo
In Corea del Sud, San Valentino si festeggia per tre mesi consecutivi! Il 14 febbraio, sono le donne a regalare cioccolatini e dolci agli uomini. Il 14 marzo, noto come White Day, gli uomini ricambiano il gesto con regali ancora più preziosi. Ma non finisce qui: il 14 aprile, chiamato Black Day, è dedicato ai single, che si ritrovano per mangiare jajangmyeon, una pasta con salsa di fagioli neri.
In Danimarca, invece delle classiche rose rosse, si usa regalare i bucaneve, simbolo di purezza e amore. Ma la tradizione più particolare è quella delle Gaekkebrev, poesie romantiche anonime che vengono inviate alla persona amata. Se il destinatario indovina chi è il mittente, riceverà un regalo a Pasqua.
In Galles, San Valentino si festeggia il 25 gennaio, in occasione del Dydd Santes Dwynwen, il giorno di Santa Dwynwen, la patrona degli innamorati. In questa giornata, gli innamorati si scambiano cucchiai di legno intagliati, chiamati love spoons, con decorazioni simboliche che rappresentano la loro storia d’amore.
In Giappone, il 14 febbraio sono le donne a regalare cioccolatini agli uomini. Ma attenzione, perché esistono due tipi di cioccolato: il Giri Choco, per amici e colleghi, e l’Honmei Choco, riservato al partner o alla persona amata. Un mese dopo, il 14 marzo, gli uomini ricambiano il gesto con regali ancora più preziosi durante il White Day.
In Sudafrica, le donne seguono un’antica tradizione romana chiamata Lupercalia, scrivendo il nome della persona amata su un pezzo di carta e appuntandolo sulla manica del proprio vestito. Un gesto simbolico per dichiarare il proprio amore.
In Brasile, la festa degli innamorati non è il 14 febbraio, ma il 12 giugno, giorno dedicato a Sant’Antonio, il santo protettore dei matrimoni. In questa occasione, si organizzano grandi feste e balli, mentre i single eseguono rituali per trovare l’anima gemella.
Nelle Filippine, San Valentino è il giorno perfetto per sposarsi. Ogni anno, migliaia di coppie partecipano a cerimonie nuziali collettive, organizzate dal governo per permettere a tutti di celebrare il matrimonio senza spese eccessive.