Tv e Spettacoli

Sanremo 2025 e il Teatro Patologico: inclusione e teatroterapia

sanremo 2025 teatro patologico
sanremo 2025 teatro patologico
sanremo 2025 teatro patologico

Il Teatro Patologico, fondato da Dario D’Ambrosi apparirà nella terza serata del Festival di Sanremo 2025, dove saliranno  attori con disabilità gravi per recitare, cantare e raccontarsi. Un momento di grande valore sociale che punta i riflettori sull’importanza della teatroterapia.

Sanremo 2025 e il Teatro Patologico

D’Ambrosi ha annunciato che presenterà il suo metodo alle Nazioni Unite per il riconoscimento da parte dell’OMS come cura psichiatrica ufficiale. Il Teatro Patologico non è un semplice laboratorio teatrale, ma un vero e proprio percorso terapeutico che aiuta le persone con disabilità psichiche a socializzare, esprimere sé stesse e migliorare la loro qualità di vita.

In Italia, oltre 13 milioni di persone convivono con una qualche forma di disabilità, e solo il 32% di chi è in età lavorativa ha un impiego. La teatroterapia permette di abbattere barriere sociali e pregiudizi, offrendo un ambiente in cui le persone possano sentirsi valorizzate. La Prima Scuola Europea di Formazione Teatrale per persone con diverse abilità, fondata a Roma nel 2009, ha dato vita a spettacoli come Medea, Pinocchio e Il trip di Don Chisciotte.

L’obiettivo di D’Ambrosi

Il metodo del Teatro Patologico ha ottenuto riconoscimenti a livello internazionale, con collaborazioni con la New York University, l’Akron University di Cleveland e la Hayward University di San Francisco. L’obiettivo è far comprendere che la teatroterapia non è un semplice passatempo, ma una vera e propria cura psichiatrica basata su esercizi mirati per migliorare la percezione di sé e la relazione con il mondo.

Salviamo vite umane. Aiutiamo ragazzi a evitare il suicidio e sosteniamo le famiglie che vivono con persone disabili”, ha dichiarato D’Ambrosi. La sua speranza è che la visibilità data da Sanremo 2025 aiuti il progetto a ottenere nuovi sostegni e riconoscimenti istituzionali.

Sanremo 2025