Tv e Spettacoli

Sanremo 2025: testo e significato de La Cura di Franco Battiato

Cura Franco Battiato
Cura Franco Battiato
Cura Franco Battiato

Per la serata delle cover di Sanremo 2025, un momento di grande emozione sarà il duetto tra Simone Cristicchi e Amara con una reinterpretazione di La Cura di Franco Battiato. Questa canzone, un vero e proprio inno all’amore incondizionato, ha toccato nel profondo milioni di ascoltatori e continua a risuonare come un abbraccio potente e protettivo. Cristicchi e Amara, con le loro voci calde e intense, daranno nuova vita a questo capolavoro, aggiungendo una sfumatura personale e profonda alla già straordinaria bellezza del brano, che parla di protezione, speranza e di un amore che va oltre ogni difficoltà.

Il testo de La Cura – Franco Battiato

Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie
Dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via
Dalle ingiustizie e dagli inganni del tuo tempo
Dai fallimenti che per tua natura normalmente attirerai

Ti solleverò dai dolori e dai tuoi sbalzi d’umore
Dalle ossessioni delle tue manie
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare

E guarirai da tutte le malattie
Perché sei un essere speciale
Ed io, avrò cura di te

Vagavo per i campi del Tennessee
Come vi ero arrivato, chissà
Non hai fiori bianchi per me?
Più veloci di aquile i miei sogni
Attraversano il mare

Ti porterò sopra tutto il silenzio e la pazienza
Percorreremo assieme le vie che portano all’essenza
I profumi d’amore inebrieranno i nostri corpi
La bonaccia d’agosto non calmerà i nostri sensi

Tesserò i tuoi capelli come trame di un canto
Conosco le leggi del mondo, e te ne farò dono
Supererò le correnti gravitazionali
Lo spazio e la luce per non farti invecchiare

Ti salverò da ogni malinconia
Perché sei un essere speciale
Ed io avrò cura di te
Io sì, che avrò cura di te

Il significato

La canzone La Cura di Franco Battiato, ha suscitato nel tempo numerose interpretazioni e riflessioni sul suo significato profondo, che spaziano da letture più personali a quelle più filosofiche e spirituali. In un primo momento, il brano sembra rivolgersi a una persona che sta vivendo un periodo di grande sofferenza fisica e mentale. Battiato si presenta come una figura protettiva, che promette di aiutarla a superare le sue paure, come dimostra il verso: “Ti proteggerò dalle paure delle ipocondrie, dai turbamenti che da oggi incontrerai per la tua via“. La sua promessa di protezione e cura diventa un atto di sostegno nei confronti di chi si sente smarrito e vulnerabile di fronte alle difficoltà quotidiane.

Tuttavia, La Cura si trasforma in un altro tipo di riflessione quando la canzone assume una dimensione più filosofica e spirituale. In questa interpretazione, il rapporto tra Battiato e l’ascoltatore può essere visto come un dialogo con una figura divina, un’entità superiore, come Dio. La promessa di protezione diventa quindi più universale, un atto che trascende il piano umano e si inserisce in una visione più ampia dell’esistenza. In questo contesto, quando Battiato canta “Ti porterò sopra tutto il silenzio e la pazienza percorreremo assieme le vie che portano all’essenza“, sembra esprimere il desiderio di accompagnare l’altro verso una dimensione più alta, più pura, dove la pazienza e il silenzio sono strumenti necessari per accedere all’essenza delle cose.

Un’altra lettura significativa della canzone la lega a una preghiera rivolta alla madre di Battiato, malata di Alzheimer. In questa interpretazione, il brano diventa una sorta di dichiarazione d’amore e di impegno incondizionato verso una figura amata che sta attraversando una condizione di sofferenza profonda. Le parole “Supererò le correnti gravitazionali, lo spazio e la luce per non farti invecchiare, ti salverò da ogni malinconia perché sei un essere speciale e io avrò cura di te” sembrano infatti rivolgersi direttamente a una persona cara, esprimendo il desiderio di proteggerla da ogni dolore e difficoltà, e di conservarne l’essenza immutata, nonostante il passare del tempo e la malattia.

Il brano, dunque, si presenta come un’opera ricca di sfumature, che può essere letta sotto diverse chiavi interpretative: come un atto di amore protettivo, una riflessione sulla dimensione spirituale dell’esistenza o una preghiera intima per una persona amata che soffre. Ciò che rende La Cura particolarmente potente è la sua capacità di toccare il cuore di chi ascolta, trasmettendo un messaggio universale di amore, protezione e cura incondizionata. La canzone, attraverso il suo testo poetico e la sua melodia avvolgente, invita ogni individuo a riflettere sulla bellezza e sull’importanza del prendersi cura degli altri, in ogni fase della vita.

Sanremo 2025