Tv e Spettacoli

Sanremo 2025: testo e significato de L’Estate sta finendo dei Righeira

Estate sta finendo Righeira
Estate sta finendo Righeira
Estate sta finendo Righeira

Il duetto tra i Coma_Cose e Johnson Righeira nella reinterpretazione di L’estate sta finendo porta una ventata di freschezza e contemporaneità a un classico della musica italiana degli anni ’80. Il brano, che racconta la malinconia del passare del tempo e delle estati che sfuggono, viene rivisitato con il tocco unico e innovativo del duo, mescolando nostalgia e modernità. Con il loro stile inconfondibile, i Coma_Cose riescono a restituire nuova vita a una canzone che ha segnato un’epoca, aggiungendo nuove sfumature sonore e un’energia che cattura il pubblico di ogni generazione.

Testo de L’Estate sta finendo – Righeira

L’estate sta finendo
e un anno se ne va
sto diventando grande
lo sai che non mi va.
In spiaggia di ombrelloni
non ce ne sono più
è il solito rituale
ma ora manchi tu.
Languidi brividi
come il ghiaccio bruciano
quando sto con te.
Baciami
siamo due satelliti
in orbita sul mar.
È tempo che i gabbiani
arrivino in città
L’estate sta finendo
lo sai che non mi va.
Io sono ancora solo
non è una novità
Tu hai già chi ti consola
a me chi penserà.
Languidi brividi…
L’estate sta finendo
e un anno se ne va
sto diventando grande
lo sai che non mi va.
Una fotografia
è tutto quel che ho
ma stanne pur sicura
io non ti scorderò.
L’estate sta finendo
e un anno se ne va
sto diventando grande
anche se non mi va.
L’estate sta finendo
l’estate sta finendo
l’estate sta finendo oh oh oh oh
l’estate sta finendo…

Il significato

L’estate sta finendo, celebre brano dei Righeira, è una canzone che affronta il tema del passare del tempo e della crescita personale con un mix di nostalgia e sonorità pop tipiche degli anni ’80. Nonostante il testo malinconico, la melodia accattivante e orecchiabile ha reso il pezzo un vero e proprio simbolo delle estati italiane. La canzone racconta la storia di un ragazzo che si sente triste e nostalgico nel vedere l’estate giungere al termine. Il finire della stagione segna anche la conclusione di una storia d’amore che gli ha regalato momenti felici. Con il trascorrere di un altro anno, il protagonista prende coscienza del fatto che sta crescendo, ma questa consapevolezza lo turba. Le immagini della spiaggia ormai vuota e dei gabbiani che tornano in città accentuano il senso di solitudine e di fine di un’epoca spensierata.

L’idea iniziale del brano risale al 1980, ben cinque anni prima della sua pubblicazione ufficiale. Johnson Righeira ha raccontato di essersi ispirato proprio ai gabbiani che vedeva in città alla fine dell’estate, un’immagine evocativa che volle inserire nel testo. Nella prima versione mancava ancora la celebre espressione “languidi brividi”, e la melodia era molto diversa, con influenze degli anni ’60. Il processo di realizzazione del brano fu piuttosto lungo e articolato. Le registrazioni ebbero luogo nei nuovissimi Logic Studios di Milano, coinvolgendo un team internazionale. Tra i collaboratori spiccava Rocco Tanica degli Elio e le Storie Tese, che contribuì all’arrangiamento e compose l’introduzione del pezzo.

La canzone venne arricchita con numerose tracce audio, mescolando strumenti elettronici tipici degli anni ’80 con orchestrazioni sintetizzate. Uno degli elementi più distintivi fu il sassofono, suonato dal maestro Claudio Pascoli, il cui assolo si ispira a Baker Street di Gerry Rafferty, un brano iconico dell’epoca. Alla fine, L’estate sta finendo si rivelò un perfetto equilibrio tra leggerezza pop e malinconia del testo, combinando lo stile ironico dei Righeira con la raffinata produzione curata dal duo La Bionda. Il brano ottenne subito un grande successo e con il tempo è diventato un classico intramontabile della musica italiana anni ’80. Ancora oggi è amato, reinterpretato e sempre attuale, mantenendo il suo ruolo di colonna sonora delle estati italiane.

Sanremo 2025