Una fusione inedita tra pop internazionale e tradizione napoletana illuminerà il palco di Sanremo 2025 con il duetto tra The Kolors e Sal Da Vinci, che interpreteranno il brano Rossetto e caffè. Con il loro stile inconfondibile, la band capitanata da Stash darà nuova energia al brano, un successo che ha conquistato il pubblico con la sua miscela di passione, desiderio e sonorità synth-pop. Sal Da Vinci, con la sua voce calda e intensa, porterà l’anima più autentica e romantica della canzone, mentre i The Kolors aggiungeranno il loro tocco moderno e internazionale. Un incontro tra due mondi musicali diversi, ma perfettamente complementari, per un’esibizione che promette emozione pura e un sound irresistibile.
Il testo di Rossetto e caffè – Sal Da Vinci
Ma che serata, da solo o in compagnia
Quanto ho bevuto senza te
Mi lascio dietro la musica che c’è
Ho bisogno, adesso, di sentire te
Spero solo che tu non ti arrabbi di più
Come hai fatto già prima, con me
E poi se ti richiamo è perché ho voglia di te
Di te che mi conosci e sai ca more per te
Dimmi solo se vuoi, io ci sono stanotte, ogni notte
Tu chiama e je corro addu ‘te
E adesso le mie labbra sanno solo di te
È un gusto dolce e amaro, tra rossetto e caffè
Sei la mia gelosia
Sei passione, dolore e follia
Guarda che luna, prima di andare via
Vuole vederti ancora mia
Un altro bacio, ‘na sigaretta je e te
Sembra quasi di fumare il tuo profumo
Tu sei molto di più, sulu tu e niente ‘cchiù
E dimmell’ ‘ca more pe’ me
E poi se ti richiamo è perché ho voglia di te
Di te che mi conosci e sai ca more per te
Dimmi solo se vuoi, io ci sono stanotte, ogni notte
Tu chiama e je corro addu ‘te
E adesso le mie labbra sanno solo di te
È un gusto dolce e amaro, tra rossetto e caffè
Sei la mia gelosia
Sei passione, dolore e follia
E adesso le mie labbra sanno solo di te
È un gusto dolce e amaro, tra rossetto e caffè
Sei la mia gelosia
Sei passione, dolore e follia
Il significato
Rossetto e caffè, brano di Sal Da Vinci, è un inno all’amore, alla passione e al desiderio, raccontati attraverso una fusione armoniosa tra lingua napoletana e italiana. Questa combinazione linguistica crea un intreccio perfetto, in cui le due lingue si fondono per esprimere emozioni universali con un tocco di autenticità e intensità. La scelta musicale è altrettanto significativa: il sound synth-pop dona al pezzo un’atmosfera contemporanea, sottolineando come l’amore non segua mai le mode passeggere, ma sia una costante intrinseca nella vita di tutti.
Sal Da Vinci stesso ha raccontato la genesi della canzone in un’intervista al Corriere del Mezzogiorno, svelando come l’idea sia nata quasi per caso: un motivetto che continuava a fischiettare e che, per non dimenticare, ha registrato sul cellulare. Inizialmente aveva solo una strofa, ma col tempo, grazie alla collaborazione con Vincenzo D’Agostino e Luca Barbato, il progetto ha preso forma. La prima versione del testo era interamente in italiano, ma poi il cantautore si è reso conto che alcune espressioni, tradotte in napoletano, risultavano più incisive ed evocative. Da lì, la scelta di arricchire il brano con frasi in dialetto, donandogli ancora più intensità e rendendolo capace di parlare al cuore di chi lo ascolta.
Un ruolo chiave nella realizzazione della canzone lo ha avuto anche Adriano Pennino, produttore musicale, che ha curato l’arrangiamento del pezzo e dell’intero album in uscita a ottobre, insieme all’autore Vincenzo Incenso. Il risultato è un brano che unisce tradizione e modernità, in cui il sentimento amoroso viene raccontato con una delicatezza e un’intensità che hanno conquistato il pubblico, tanto da diventare virale anche su piattaforme come TikTok.
Rossetto e caffè dimostra come la musica possa essere un ponte tra culture e generazioni, mantenendo viva la tradizione della canzone napoletana ma rivestendola di una veste attuale e accattivante. Un pezzo che non è solo una dichiarazione d’amore, ma una celebrazione della lingua e dell’identità musicale partenopea, capace di emozionare e coinvolgere chiunque l’ascolti.