Site icon Occhio Notizie

Sanremo 2025: il meccanismo di voto della finale

sanremo 2025 voto finale

sanremo 2025 voto finale

Il meccanismo di voto per la finale di Sanremo 2025 prevede il coinvolgimento di tre diverse giurie: il Televoto, che incide per il 34% sul risultato complessivo, la giuria delle Radio, che pesa per il 33%, e la Sala Stampa, anch’essa con un’influenza del 33%. Al termine della serata, i punteggi assegnati verranno sommati ai voti già raccolti nelle prime tre serate della competizione, permettendo così di stilare una prima classifica generale.

Sanremo 2025: il meccanismo di voto della finale

Questa graduatoria si articolerà in due blocchi distinti: le canzoni che si posizionano dal 6° al 29° posto verranno ordinate in base al loro piazzamento, mentre i primi cinque brani saranno presentati in ordine casuale, senza rivelare immediatamente la loro effettiva posizione. A questo punto, i cinque finalisti saranno sottoposti a una nuova votazione, utilizzando la stessa suddivisione delle giurie con le medesime percentuali di incidenza (Televoto 34%, Sala Stampa 33% e Radio 33%).

Il punteggio ottenuto in quest’ultima verrà aggiunto ai risultati accumulati nelle fasi precedenti della gara, ossia le prime tre serate. Questo calcolo finale determinerà il posizionamento definitivo dei brani e decreterà ufficialmente la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2025.

Costi, operatori e limitazioni

– Chiamata da Linea Fissa: disponibile per operatori italiani (TIM, Wind Tre, A2A, Tiscali, Iliad, Sky Wifi). Costo per voto: €0,51 IVA inclusa.
– Voto via SMS: disponibile per clienti TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb Mobile, Iliad, e altri. Costo per SMS: €0,50 IVA inclusa.

– Massimo 3 voti per sessione.
– Voti oltre il limite o errati non vengono conteggiati.
– Accesso riservato ai maggiorenni con utenze autorizzate.
– Non valido per chiamate da telefoni pubblici, cellulari (per il canale voce) o numeri esteri.

Exit mobile version