Site icon Occhio Notizie

Santo del 17 febbraio: i Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria

Santo del 17 febbraio: i Santi Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria

I Santi Fondatori dell'Ordine dei Servi di Maria

I Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria sono venerati dalla Chiesa cattolica come i fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria (o Serviti), un ordine mendicante nato a Firenze nel XIII secolo. La loro memoria liturgica si celebra il 17 febbraio.

Santo del 17 febbraio: i Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria

I Sette Fondatori erano mercanti laici fiorentini che, ispirati da una forte devozione mariana e desiderosi di condurre una vita di preghiera e penitenza, si ritirarono dalla vita mondana per dedicarsi interamente a Dio e al servizio della Vergine Maria.

I loro nomi sono:

Intorno al 1233, questi sette uomini si ritirarono sul Monte Senario, nei pressi di Firenze, per condurre una vita eremitica. Inizialmente, vissero in preghiera e povertà, seguendo una spiritualità mariana molto intensa. Successivamente, sentendo la necessità di impegnarsi nell’evangelizzazione e nel servizio ai poveri, fondarono l’Ordine dei Servi di Maria, il cui scopo principale era la diffusione della devozione alla Vergine Addolorata e l’assistenza ai bisognosi.

Sviluppo e Riconoscimento dell’Ordine

Nel 1256, papa Alessandro IV riconobbe ufficialmente l’Ordine, che venne poi confermato da papa Benedetto XI nel 1304. I Serviti adottarono la Regola di Sant’Agostino, con un particolare impegno nella contemplazione, nella predicazione e nel soccorso ai poveri.

L’Ordine si diffuse rapidamente in tutta l’Europa e oltre, dando vita a numerosi conventi e opere di carità. Ancora oggi, i Servi di Maria sono presenti in diversi Paesi e continuano la loro missione educativa e pastorale.

Culto e Canonizzazione

I Sette Fondatori furono canonizzati collettivamente da papa Leone XIII il 15 gennaio 1888, riconoscendo la loro importanza nella vita religiosa e nella promozione del culto mariano.

I Sette Santi sono spesso raffigurati insieme in abito religioso servita, con lo scapolare nero e la croce bianca. Sono rappresentati in atto di preghiera davanti alla Vergine Maria o impegnati in opere di carità. Vengono considerati patroni della città di Firenze e protettori dei membri dell’Ordine dei Serviti.

Exit mobile version