La Beata Maria Vergine di Lourdes è una delle devozioni mariane più diffuse nella Chiesa Cattolica e viene celebrata l’11 febbraio di ogni anno. Questa ricorrenza è legata alle apparizioni della Vergine Maria a Bernadette Soubirous, una giovane contadina francese, avvenute nel 1858 a Lourdes, una cittadina ai piedi dei Pirenei, nel sud-ovest della Francia.
Santo del giorno 11 febbraio: la Beata Maria Vergine di Lourdes
L’11 febbraio 1858, Bernadette, all’epoca una ragazza di 14 anni, si recò con la sorella e un’amica nei pressi della grotta di Massabielle, lungo il fiume Gave de Pau, per raccogliere legna. In quel luogo, ebbe la prima visione di una “Signora vestita di bianco”, con una fascia azzurra intorno alla vita e un rosario tra le mani. Questa figura, che Bernadette chiamò inizialmente “Aquerò” (che in dialetto locale significa “quella cosa”), le apparve 18 volte tra l’11 febbraio e il 16 luglio dello stesso anno.
Durante le apparizioni, la Vergine le chiese di pregare e fare penitenza per i peccatori, di bere e lavarsi in una sorgente d’acqua, che scaturì miracolosamente dal terreno, e di dire ai sacerdoti di costruire una cappella in quel luogo. Il 25 marzo 1858, in una delle ultime apparizioni, la Signora si rivelò con le parole: “Io sono l’Immacolata Concezione”, confermando il dogma proclamato da Papa Pio IX nel 1854.
Il culto e i pellegrinaggi
Le apparizioni furono riconosciute ufficialmente dalla Chiesa Cattolica nel 1862, e Lourdes divenne presto uno dei più importanti luoghi di pellegrinaggio del mondo. La Grotta di Massabielle è oggi meta di milioni di fedeli ogni anno, attirati non solo dalla spiritualità del luogo, ma anche dalle guarigioni miracolose attribuite all’acqua della sorgente. La Chiesa ha riconosciuto ufficialmente circa 70 miracoli attribuiti a Lourdes, dopo rigorose indagini mediche.
La Giornata Mondiale del Malato
Nel 1992, Papa Giovanni Paolo II istituì la Giornata Mondiale del Malato, fissandola proprio l’11 febbraio, in occasione della festa della Beata Vergine di Lourdes. Questa giornata è dedicata alla preghiera e alla riflessione sul tema della sofferenza e della cura dei malati, con celebrazioni speciali nei santuari mariani e negli ospedali cattolici di tutto il mondo.
Significato della festa
La celebrazione dell’11 febbraio sottolinea il ruolo di Maria come madre di misericordia e conforto per i sofferenti. Lourdes è un simbolo di speranza per i malati e per coloro che cercano un segno di fede, con la Vergine che invita alla preghiera, alla conversione e alla fiducia in Dio.
Questa devozione rimane una delle più sentite nel mondo cattolico, con Lourdes che continua a essere un centro di spiritualità e di testimonianza della fede cristiana.