Scavi archeologici alle Grotte di Pertosa – Auletta: scoperta una struttura di culto risalente all’età ellenistica. Riconosciuta anche un’estensione maggiore della palafitta protostorica. Lo riporta InfoCilento. Le ricerche si sono concluse il 12 febbraio scorso.
Grotte di Pertosa: scoperta struttura di culto dell’età ellenistica
La campagna di ricerche archeologiche del 2025 alle Grotte di Pertosa-Auletta, celebre attrazione turistica nel Geoparco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno, si è conclusa il 12 febbraio scorso. Le indagini, avviate nella seconda metà di gennaio, si sono focalizzate sull’Antegrotta, dove è stato allestito un cantiere di scavo nel letto del fiume che attraversa la cavità.
Gli scavi
I primi risultati ottenuti dagli scavi sono di grande interesse, poiché hanno rivelato l’esistenza di una struttura di culto risalente all’età ellenistica (IV-I secolo a.C.) situata lungo un corso d’acqua sotterraneo. Gli archeologi hanno rinvenuto numerosi reperti nell’area sacra e nei prossimi mesi sono previsti studi specialistici e diverse attività di documentazione. Contemporaneamente, sono continuate le ricerche sulla palafitta protostorica presente nella cavità, un caso unico in Europa in un contesto ipogeo, con la scoperta di ulteriori estensioni della struttura, che è stata sottoposta a campionature di legno per future analisi di laboratorio.
L’Istituto Centrale per l’Archeologia (ICA) offre un contributo significativo alla campagna di ricerche. Questo ente del Ministero della Cultura ha infatti siglato un accordo di collaborazione scientifica con la Fondazione MIdA, che gestisce le ricerche, per definire linee guida metodologiche relative ai contesti ipogei. L’accordo prevede la realizzazione di un progetto pilota, curato dall’ICA, per sviluppare standard operativi da applicare alle ricerche archeo-speleologiche. Le indagini riprenderanno all’inizio del 2026, in coincidenza con il periodo di fermo biologico del sistema sotterraneo, durante il quale la Fondazione MIdA sospende le visite turistiche alla grotta.
L’evento
In occasione di TourismA 2025, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale che si terrà a Firenze dal 21 al 23 febbraio, la Fondazione MIdA ha organizzato il convegno intitolato “Lungo le acque oscure. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta”. Questo incontro si svolgerà nel pomeriggio di sabato 22 febbraio e rappresenterà un’importante opportunità per mettere in evidenza il valore archeologico del sito di fronte a un vasto pubblico. Parteciperanno Irma Della Giovampaola, direttore dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA, Felice Larocca, direttore del Centro di ricerca speleo-archeologica “Enzo dei Medici” e del Museo Speleo-Archeologico di Pertosa, Alessia Fuscone, archeologa dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, e Lorenzo Mancini, archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.