Cronaca

Sciopero aeroporti mercoledì 5 febbraio 2024: scali coinvolti, fasce garantite e diritti del passeggero

aeroporto-sciopero-turisti

Sciopero aeroporti indetto per mercoledì 5 febbraio 2025: si preannunciano disagi. Ecco quali scali sono coinvolti, le fasce garantite e i diritti dei passeggeri. A proclamare l’agitazione i sindacati Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato.

Sciopero aeroporti mercoledì 5 febbraio 2024: cosa succede

Il 5 febbraio si preannuncia un mercoledì difficile per chi viaggia in aereo. Secondo quanto riportato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono previsti due scioperi: il primo, della durata di 4 ore, si svolgerà dalle 12 alle 16 e coinvolgerà i dipendenti di SEA Prime all’aeroporto di Milano Linate. Il secondo sarà uno sciopero nazionale di 24 ore che interesserà non solo l’aeroporto di Milano, ma anche diversi altri scali in tutta Italia, proclamato dai sindacati Flai Trasporti e Servizi e Usb Lavoro Privato.

Scali coinvolti

Il personale delle aziende di handling associate ad Assohandlers parteciperà allo sciopero. Tra queste aziende figurano Airport Handling (attiva negli aeroporti di Linate e Malpensa), Aviapartner (operante a Linate, Malpensa, Torino, Verona, Bologna, Ciampino, Fiumicino, Palermo, Catania, Reggio Calabria, Lamezia Terme e Crotone), Aviation Services (Bologna, Cuneo, Catania, Ciampino, Fiumicino, Napoli, Salerno, Venezia), BGY International Services (Bergamo), Gestione Aeroporto Pantelleria, GH Italia, Sagat Handling (Torino), SPD (Linate), Sogaerdyn (Cagliari), Swissport (Linate e Fiumicino) e Toscana Aeroporti Handling.

Le fasce garantite

Come di consueto, l’Enac assicurerà la copertura dei voli durante le fasce garantite nei giorni di sciopero, ovvero dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito di Enac. Si consiglia ai viaggiatori di controllare lo stato del proprio volo sui portali delle compagnie aeree e di recarsi in aeroporto con largo anticipo, poiché potrebbero verificarsi ritardi nelle operazioni.

I diritti dei passeggeri

Secondo il Regolamento Europeo n. 261 del 2004, le compagnie aeree sono obbligate a offrire a ciascun passeggero la possibilità di prenotare un volo alternativo per raggiungere la propria destinazione o di ricevere un rimborso per il costo del biglietto. Inoltre, devono fornire un voucher per pasti e bevande, sistemazione in hotel in caso di ritardo nella partenza, la possibilità di effettuare due chiamate telefoniche (o inviare un fax o un’email) e il trasferimento da e per l’aeroporto se viene offerto un alloggio per la notte.

aeroportosciopero