Cronaca

Sicurezza sui treni: controllori con bodycam, parte il piano di Trenitalia

WhatsApp Image 2025-02-24 at 09.55.20

La nuova tecnologia sarà a disposizione del personale Fs di Liguria, Toscana, Piemonte, Puglia e Lombardia, dopo la sperimentazione in Emilia-Romagna.

Controllori con bodycam, parte il piano di Trenitalia

Bodycam indossate dai controllori per aumentare la sicurezza a bordo treno: Trenitalia amplia l’utilizzo della tecnologia dopo il successo della sperimentazione in Emilia-Romagna. Nei prossimi mesi, il dispositivo verrà introdotto anche in Liguria, Toscana, Piemonte, Lombardia e Puglia.

Il personale viaggiante di Trenitalia sarà dotato di bodycam per contrastare episodi di violenza e aggressioni, migliorando così la sicurezza di viaggiatori e lavoratori. Si tratta di una telecamera mobile indossata sul petto dai capitreno, che si attiva automaticamente in caso di situazioni critiche, registrando immagini utili alle forze dell’ordine.

Come funziona la bodycam sui treni?

La bodycam, con autonomia di 12 ore e memoria da 64 gigabyte, sarà normalmente in modalità stand-by. In presenza di minacce o aggressioni, il capotreno potrà attivarla con un semplice gesto. Le immagini registrate saranno successivamente consegnate alla Polizia Ferroviaria, unica autorizzata a decriptare e visionare i video. Garantita anche la privacy dei passeggeri, che verranno informati preventivamente della presenza del dispositivo a bordo treno.

FS Security: personale specializzato affiancherà i controllori

L’utilizzo della bodycam si inserisce in un più ampio piano di Trenitalia per aumentare la sicurezza sui treni, realizzato con FS Security, la società del Gruppo FS dedicata alla protezione dei passeggeri e del personale ferroviario. Le guardie FS Security saliranno a bordo affiancando i controllori nelle tratte più a rischio e negli orari notturni. Insieme alle bodycam, sono previsti sistemi di videosorveglianza già installati sui nuovi treni, capaci di trasmettere immagini in tempo reale agli schermi di bordo.

Grazie alle nuove strategie messe in campo da Trenitalia e FS Security, nel 2024 le aggressioni al personale ferroviario sono diminuite dell’11% rispetto al 2023, mentre i vandalismi sui treni hanno subito una riduzione del 42%. Anche i primi dati del 2025 confermano questa tendenza positiva, con un calo del 47% delle aggressioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Intelligenza artificiale per la sicurezza ferroviaria

Il prossimo passo di Trenitalia sarà l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi di sicurezza. La tecnologia permetterà di rilevare automaticamente situazioni sospette a bordo, inviando immediatamente alert al personale e alle forze dell’ordine per interventi tempestivi.
Il progetto pilota avviato nel marzo 2024 in Emilia-Romagna ha coinvolto inizialmente 30 capitreno. Superata con successo questa prima fase sperimentale, il servizio

 

 

bodycamTrenitalia