Tv e Spettacoli

Il Teatro Patologico incanta Sanremo: “Se sta bene un ragazzo disabile, stanno bene migliaia di persone”

teatro patologico sanremo
teatro patologico sanremo
teatro patologico sanremo

Nella straordinaria cornice del Festival di Sanremo, trova spazio un’iniziativa dal profondo valore umano e sociale: il Teatro Patologico. Questa realtà unica nel suo genere, fondata dall’attore e regista Dario D’Ambrosi, si distingue per il suo impegno nel coniugare arte e terapia, offrendo a persone con disabilità l’opportunità di esprimersi attraverso il linguaggio universale del teatro.

Il Teatro Patologico incanta Sanremo

A introdurre questo momento speciale sul palco dell’Ariston è Carlo Conti, conduttore di questa edizione del Festival, che con grande entusiasmo presenta al pubblico il progetto e il suo ideatore:

Questa persona che vi presento è una persona molto speciale, si chiama Dario D’Ambrosi. Ha creato una cosa meravigliosa, me l’ha fatta conoscere il mio amico Leonardo Pieraccioni. Sono gli amici del Teatro Patologico.

Dario D’Ambrosi, visibilmente emozionato e con la passione che da sempre lo contraddistingue, racconta con parole profonde e toccanti la missione che anima il suo lavoro:

È un luogo definito magico: aiutiamo e salviamo tantissimi ragazzi, dando speranza a milioni di famiglie. Dico sempre che quando sta bene un ragazzo disabile, stanno bene migliaia di persone: la mamma, il papà, il condomino, il quartiere intero. Per me sono il sale della vita, senza di loro la vita sarebbe una noia mortale.

Il Teatro Patologico non è solo un progetto artistico, ma una vera e propria rivoluzione culturale che, attraverso il potere della recitazione e della creatività, abbatte barriere e pregiudizi, restituendo dignità e opportunità a chi spesso viene emarginato.

Quest’anno la compagnia ha ottenuto un riconoscimento di grande prestigio: il sostegno del Teatro dell’Opera di Roma, che ha deciso di supportare l’iniziativa e aprire la propria stagione teatrale con uno spettacolo realizzato dai ragazzi del Teatro Patologico. Un traguardo significativo, che testimonia l’importanza e l’impatto di questo straordinario progetto nel panorama culturale e sociale italiano.

Sanremo, con la sua eco mediatica e la sua capacità di emozionare il pubblico, diventa così il megafono perfetto per diffondere un messaggio di inclusione e speranza. La presenza del Teatro Patologico al Festival non è solo una celebrazione dell’arte, ma anche un invito a riflettere sul valore della diversità e sulla necessità di costruire una società più accogliente e solidale.

Sanremo 2025