Cronaca

Terremoto oggi a Reggio Calabria, forte scossa di magnitudo 3.3 nella notte: paura tra la popolazione

Terremoto oggi in Italia: tutte le scosse di sabato 14 luglio 2024 | Diretta | Magnitudo | Danni | Ora | Dove | Scossa
Foto di repertorio

Una potente scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata alle 2.06 di oggi, lunedì 24 febbraio, nella provincia di Reggio Calabria. I dati forniti dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) indicano che l’epicentro del sisma si trova a 9 chilometri da Roccaforte del Greco. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma la scossa è stata avvertita distintamente dalla popolazione.

Reggio Calabria, forte scossa di magnitudo 3.3 nella notte: paura tra la popolazione

Una forte scossa di terremoto ha svegliato nella notte i residenti della provincia di Reggio Calabria. Il sisma, di magnitudo 3.3, è stato registrato alle ore 2:06 di oggi, lunedì 24 febbraio, con epicentro nei pressi di Roccaforte del Greco, come confermato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

La scossa ha avuto un ipocentro individuato a 43 chilometri di profondità, ed epicentro localizzato a soli 9 chilometri dal Comune di Roccaforte del Greco, in provincia di Reggio Calabria. Al momento non sono stati segnalati danni materiali né feriti, anche se il sisma è stato chiaramente avvertito da migliaia di cittadini.

Le reazioni sui social: «Tanta paura»

Immediatamente dopo il terremoto, i social si sono riempiti di testimonianze dirette da parte dei cittadini. “Molto forte, mi sono spaventata”, scrive una donna su Facebook, mentre un altro utente segnala: “Breve ma intenso, davvero una brutta sensazione”. La scossa è stata percepita chiaramente anche nei comuni limitrofi, generando paura e preoccupazione soprattutto tra chi è stato svegliato dal sisma.

Altre scosse nella notte: tremano anche Crotone e Catania

La Calabria e la Sicilia sono state interessate anche da altre scosse durante la notte:

  • Alle 01:52, una scossa di magnitudo 2.2 è stata registrata vicino a San Mauro Marchesato, in provincia di Crotone, con profondità di 29 chilometri.
  • Alle 00:35, un terremoto di magnitudo 2.6 è stato rilevato nei pressi di Sant’Agata li Battiati, vicino Catania, con una profondità molto superficiale, appena 2 chilometri.

Anche in questi casi, non sono stati segnalati danni a cose o persone, ma le scosse hanno alimentato ulteriore apprensione tra i residenti.

Le aree più colpite dalla paura

Le scosse, soprattutto quella registrata vicino a Catania, hanno interessato diversi comuni, tra cui: Trecastagni, San Giovanni la Punta, San Gregorio di Catania e Acireale. Qui gli abitanti hanno riportato distintamente di aver sentito tremare le proprie abitazioni, facendo crescere la preoccupazione per l’intensificarsi dell’attività sismica nell’area.

 

Reggio Calabriaterremoto