Curiosità

Tisana alla Canapa: proprietà e benefici

La tisana alla canapa è una bevanda che sta guadagnando popolarità grazie alle sue molteplici proprietà benefiche. Questo infuso si ottiene dalle foglie e dai fiori essiccati della canapa alimentare, nota come Cannabis sativa, appartenente alla famiglia delle Cannabacee.

Tantissime si sono informate su di essa, così come sull’Hashish legale ,nella consapevolezza che si tratta di argomenti che vanno affrontati con la mente aperta in modo da scoprire tutti i benefici che si possono avere.

Composizione della tisana alla canapa

La canapa utilizzata per la preparazione delle tisane, apprezzata anche dagli sportivi, viene coltivata su terreni specifici, seguendo metodi biologici e sottoposta a controlli periodici. Una volta raggiunto il giusto grado di maturazione, la pianta viene raccolta, pulita e essiccata, pronta per essere utilizzata in infusi.

Le tisane alla canapa contengono una varietà di fitocannabinoidi, tra cui il CBD (cannabidiolo), che è il principale principio attivo, mentre il THC è presente in quantità trascurabili, conformemente alle normative italiane che ne limitano la presenza per evitare effetti psicotropi.

Altri componenti attivi includono CBC (cannabicromene), CBG (cannabigerolo), humulene, xantumolo e beta-cariofillene, che contribuiscono all’azione benefica della tisana, alla quale si stanno interessando sempre di più soprattutto quelle persone attente al benessere, nonché aperte ad argomenti che ancora da alcuni vengono visti come alternativi, così come accade per altre cose come per esempio integratori o alimentazione sostenibile.

Benefici della tisana alla canapa

La tisana alla canapa è apprezzata per i seguenti benefici:

     Alleviamento del dolore e infiammazione: Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la canapa può ridurre dolori come mal di testa, dolori mestruali, mal di schiena e disagi causati da infiammazioni croniche come l’artrite.

     Rilassamento muscolare: Questo infuso è noto per la sua capacità di rilassare le contrazioni muscolari, oltre ad essere utilizzato sotto controllo medico per patologie come il morbo di Parkinson e l’Alzheimer.

     Induzione del sonno: Il CBD presente nella tisana favorisce il rilassamento e il sonno, senza gli effetti collaterali tipici dei sonniferi tradizionali. Al contrario, migliora l’attenzione e la lucidità mentale.

     Miglioramento dell’umore: Utilizzata con intelligenza la tisana alla canapa può essere utile nel trattamento della depressione e dei disturbi dell’umore, grazie alle sue proprietà calmanti.

Preparazione della Tisana alla canapa

La preparazione della tisana alla canapa è semplice. Si può utilizzare un cucchiaio di foglie essiccate per ogni tazza d’acqua bollente. Dopo aver versato l’acqua sulle foglie, si lascia in infusione per circa 10-15 minuti. L’infuso può essere dolcificato a piacere con miele o zucchero.

I benefici della tisana alla canapa si manifestano rapidamente, con effetti che iniziano a farsi sentire già dopo mezz’ora dall’assunzione. L’azione rilassante e lenitiva della bevanda può durare diverse ore, offrendo un sollievo prolungato e un profondo stato di calma

. La tisana alla canapa, disponibile comunemente in commercio, è generalmente considerata sicura e non presenta controindicazioni significative.

 Essendo ricca di CBD e con una percentuale trascurabile di THC, non provoca effetti psicotropi e non altera la percezione mentale. Questo permette di consumarla senza preoccupazioni anche per esempio prima di mettersi alla guida.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio