Traffico di medicinali e sostanze dopanti, i carabinieri hanno eseguito un maxi sequestro per un valore di oltre 2 milioni di euro: 286 siti oscurati e 23 arresti. 138 invece le denunce. Questo è il bilancio in Italia dell’operazione internazionale Shield V, mirata a combattere la criminalità farmaceutica e a proteggere la salute pubblica.
Traffico di medicinali e sostanze dopanti, sequestro e arresti
Sono stati sequestrati migliaia di medicinali e sostanze dopanti per un valore superiore ai 2 milioni di euro, con 23 arresti e 138 denunce. Inoltre, sono stati oscurati 286 siti web dedicati alla vendita illegale di farmaci contraffatti e quattro atleti sono risultati positivi ai controlli antidoping. Questo è il bilancio in Italia dell’operazione internazionale Shield V, mirata a combattere la criminalità farmaceutica e a proteggere la salute pubblica.
Il blitz
L’operazione si è svolta tra aprile e novembre 2024, sotto la direzione di Europol e con la partecipazione di 30 Paesi, sia membri dell’Unione Europea che extra Ue, oltre a diverse organizzazioni internazionali. In Italia, sono stati coinvolti i Nas e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. È stato scoperto un laboratorio clandestino e smantellati due gruppi criminali.
La sinergia tra il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute e le unità territoriali dell’Adm ha portato al sequestro di circa 125.000 unità di farmaci, inclusi quelli ad azione dopante, presso i principali hub di smistamento postale e corrieri in Italia. In totale, sono stati effettuati ingenti sequestri di medicinali e sostanze dopanti di vario tipo, oltre a integratori, dispositivi medici e altri prodotti: sono state confiscate oltre 8.800 confezioni e circa 95.000 unità posologiche di farmaci in diverse forme (compresse, fiale, iniettabili, polveri), contenenti principi attivi di varie indicazioni terapeutiche, principalmente legati ad anabolizzanti, dimagranti, antibiotici, antinfiammatori e farmaci per la disfunzione erettile.
Il valore commerciale complessivo dei sequestri supera i 2,6 milioni di euro. L’operazione, svolta nei vari Paesi partecipanti, ha portato all’individuazione di 4 laboratori clandestini e all’avvio di indagini su 52 organizzazioni criminali. Sono stati sequestrati migliaia di medicinali, materie prime e prodotti dopanti di vario tipo, per un totale di oltre 4.800.000 unità in diverse forme farmaceutiche, equivalenti a 108 litri e oltre 400.000 kg, con un valore commerciale di 11,1 milioni di euro. Inoltre, sono stati deferiti alle autorità giudiziarie competenti 418 individui. L’attività antidoping ha comportato circa 4.000 controlli su atleti, sia “in” che “out” competition.