Cronaca

Campania e Sicilia, ecco il cavo dei record: attraverserà il Tirreno

tyrrhenian-link-ecco-cavo-record-campania-sicilia
L'intervento

L’energia rinnovabile del Sud al servizio della rete elettrica di Sicilia, Sardegna e Campania, ma anche del più ampio progetto di hub energetico del Mediterraneo, con l’Italia e il Mezzogiorno al centro di questa strategia. Su queste basi nasce il Tyrrhenian Link, una delle infrastrutture elettriche più importanti del Paese. Il progetto prevede la realizzazione di due linee elettriche sottomarine in corrente continua da 500 kV, per un totale di 970 chilometri di cavi e una capacità di trasporto di 1.000 MW per ciascuna tratta.

Tyrrhenian Link, ecco il cavo record tra Campania e Sicilia

Il primo passo del progetto è stato compiuto ieri con l’avvio della tratta Est, che collegherà Sicilia e Campania. L’iniziativa, del valore complessivo di 3,7 miliardi di euro, è finanziata da Terna, la società guidata da Giuseppina Di Foggia, che nel 2023 ha siglato con la Banca Europea per gli Investimenti l’ultima tranche del finanziamento, pari a 1,9 miliardi di euro. A Fiumetorto, nel Comune di Termini Imerese (Palermo), è iniziata la posa del cavo sottomarino che approderà in Campania, a Torre Tuscia Magazzeno, tra Battipaglia ed Eboli.

A occuparsi dell’installazione è Prysmian, leader mondiale nei sistemi in cavo per energia e telecomunicazioni. L’azienda, che nel 2021 si è aggiudicata il contratto per progettazione, fornitura e installazione di oltre 1.500 chilometri di cavi, ha avviato la posa con la nave Leonardo Da Vinci. Si tratta di un’operazione da record: per la prima volta, un cavo ad alta tensione in corrente continua (HVDC) verrà posato a una profondità di 2.150 metri, stabilendo un nuovo standard nel settore.

Le opere previste in Campania e Sicilia

In Campania sarà realizzata una stazione di conversione a Eboli, collegata all’approdo di Torre Tuscia Magazzeno tramite un elettrodotto interrato di circa 15 chilometri, progettato per ridurre al minimo l’impatto ambientale e paesaggistico. In Sicilia, invece, la stazione di conversione sorgerà a Termini Imerese, in località Caracoli, con un collegamento interrato di circa 10 chilometri fino all’approdo di Fiumetorto.

CampaniaEboliSicilia